Il Comitato direttivo del Premio Strega, promosso dalla Fondazione Maria e Goffredo Bellonci in collaborazione con Liquore Strega, ha selezionato i dodici libri che si disputeranno la sessantaseiesima edizione tra i diciotto presentati lo scorso 11 aprile dagli Amici della domenica:1. La logica del desiderio (Giulio Perrone Editore) di Giuseppe AloePresentato da Alessandro Masi e Walter Mauro2. Il silenzio dell’onda (Rizzoli) di Gianrico CarofiglioPresentato da Rosellina Archinto e Ferruccio De Bortoli3. Così in terra (Dalai editore) di Davide EniaPresentato da Roberto Alajmo e Gianni Borgna4. Nel tempo di mezzo (Einaudi) di Marcello FoisPresentato da Marino Sinibaldi e Domenico Starnone5. La colpa (Newton Compton) di Lorenza GhinelliPresentato da Giuseppe Leonelli e Sergio Santoro6. Malacrianza (Nutrimenti) di Giovanni GrecoPresentato da Paolo Di Stefano e Gabriele Pedullà7. Il corridoio di legno (Voland) di Giorgio ManacordaPresentato da Enzo Golino e Claudio Strinati8. La rabbia (Transeuropa) di Marco MantelloPresentato da Raffaella Morselli e Lorenzo Pavolini
9. La scomparsa di Lauren Armstrong (Fandango) di Gaia ManziniPresentato da Luca Canali e Giuseppe Patota10. La sesta stagione (Cavallo di Ferro) di Carlo PediniPresentato da Arnaldo Colasanti e Renato Minore
11. Inseparabili. Il fuoco amico dei ricordi (Mondadori) di Alessandro PipernoPresentato da Giorgio Ficara e Raffaele Manica12. Qualcosa di scritto (Ponte alle Grazie) di Emanuele TreviPresentato da Raffaele La Capria e Francesco Piccolo
Il Comitato direttivo del Premio Strega – composto da due esponenti della Fondazione Bellonci, Tullio De Mauro e Valeria Della Valle, due rappresentanti di Strega Alberti S.p.A., Giuseppe D’Avino e Alberto Foschini, dall’assessore alle Politiche culturali di Roma Capitale, Dino Gasperini, da tre autori premiati nelle precedenti edizioni, Alessandro Barbero, Melania Mazzucco e Ugo Riccarelli, e da due personalità rappresentative dei quattrocento Amici della domenica, Giuseppe De Rita e Fabiano Fabiani – ha selezionato i dodici libri in gara. “Dopo un accurato esame”, spiega Tullio De Mauro, presidente del Comitato e Direttore della Fondazione Bellonci, “il Comitato Direttivo è stato unanime nell’indicare all’attenzione degli Amici della Domenica quei libri che sono apparsi più significativi dell’attuale stagione editoriale e letteraria. Tra le opere selezionate, alcune sono pubblicate da editori che partecipano per la prima volta allo Strega come Giulio Perrone, Nutrimenti, Transeuropa e Cavallo di Ferro”.La rosa dei 12 candidati sarà presentata ufficialmente giovedì 10 maggio al Teatro San Marco di Benevento. La prima votazione si terrà come di consueto in Casa Bellonci, sede della Fondazione, dove sarà effettuato, mercoledì 13 giugno, lo spoglio dei voti dei quattrocento Amici della Domenica. Agli Amici della Domenica si aggiungono sessanta “lettori forti” (segnalati da altrettante librerie indipendenti associate all’ALI-Associazione Librai Italiani), che quest’anno sono trenta in più rispetto alle edizioni 2010 e 2011, e i gruppi di lettura coordinati da 10 Istituti Italiani di Cultura all’estero, ciascuno titolare di un voto collettivo – di cui da quest’anno fanno parte anche gli Istituti di Atene, Il Cairo e Mosca, dove nei prossimi mesi saranno realizzate iniziative di promozione della narrativa italiana contemporanea in collaborazione con il Premio. La prima di queste iniziative è la presentazione a fine giugno della Cinquina dei finalisti al Premio Strega 2012 all’Istituto Italiano di Cultura di Mosca. La seconda votazione e la proclamazione del vincitore avverranno nel consueto scenario del Ninfeo di Villa Giulia giovedì 5 luglio.