All’interno di un antico cortile del ‘900 in via Ruggero di Lauria, 22 – che si potrebbe già definire “Cortile dell’arte” per la varietà di realtà culturali che ospita – a pochi passi da Piazzale degli Eroi verso via Candia, nasce, con il patrocinio di Roma Capitale Municipio XVII, il Teatro Millelire con la direzione artistica di Lorenzo De Feo e Antonio Lupi dell’Associazione Millelire, quella musicale di Loriana Lana, coadiuvati per la parte produttiva da Giuseppe Sciascia.
Composto da tre sale climatizzate, dai colori intensi con soffitti a volta (il foyer, la caffetteria e la sala teatro con una capienza di circa 90 posti modulabili) il Teatro Millelire ospiterà spettacoli, concerti, esposizioni d’arte e presentazioni di libri.La prima stagione teatrale 2012-2013, a partire dall’11 settembre, privilegerà testi di autori contemporanei e/o di rottura, ospitando compagnie selezionate di professionisti provenienti da tutta Italia (da Palermo a Pordenone), con spettacoli inediti o già rodati. Un lunedì al mese sarà spazio di sperimentazione e promozione per i nuovi progetti dell’Associazione Culturale Fonòpoli. Alcuni appuntamenti culturali e musicali prenderanno il via già dal 13 giugno. Si inizia con il Teatro Fisico di Emanuela Panatta, a seguire piccoli successi teatrali della scorsa stagione come “That’s Amori” e “Coma Profondo” (prosa, video e musica) provenienti dalla rassegna LET del Cometa Off di Roma. La cantante swing Emma Morton, il giovane cantautore Federico Fattinger, i percussionisti dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, il jazzista Ettore Zeppegno e il mezzosoprano Alessandra Ragusa sono, invece, solo alcuni dei musicisti ospiti della nuova sala. INFO:
Costo Biglietto € 12,00 – ridotto € 10,00 – Tessera associativa € 2,00
3 tipi di abbonamento: Silver (5 spettacoli a € 40,00), Golden (7 spettacoli a € 52,50) e Platinum (10 spettacoli a € 70,00)
Inizio Spettacoli feriali h. 21.00 – festivi h. 18.00
www.millelire.org
Tel: 06.397.51.063 – 06.397.41.669 – 333.29.111.32