Penultima giornata, domani 6 luglio al Cinema Massimo con il 39° Flaiano Film  Festival che ha in serbo molte proposte e tutte da seguire, a cominciare dalla  Sala 2 dove il regista pescarese Massimo D’Anolfi incontrerà il pubblico e  presenterà il suo film-documentario “Il castello”, un film che racconta un anno  dentro l’aeroporto intercontinentale di Malpensa, un luogo in cui la  burocrazia, le procedure e il controllo mettono a dura prova la libertà degli  ndividui, degli animali e delle merci che da lì transitano. Sempre in Sala 2 prima della proiezione di “Suspiria” alle ore 22,45 Dario Argento incontrerà gli spettatori. Le proiezioni in Sala 2 prevedono alle ore 18,30 l’omaggio a Billy Wilder con “Testimone d’accusa”.
In Sala 1 si comincia alle ore 18,15 con “Diaz-Non pulire questo sangue” di Daniele Vicari: Luca è un giornalista della Gazzetta di Bologna (giornale di centro destra) che il 20 luglio 2001 decide di andare a vedere di persona cosa sta accadendo a Genova dove, in seguito agli scontri per il G8, un ragazzo,
Carlo Giuliani, è stato ucciso.  Alle ore 20,30 la commedia “Marigold Hotel” di John Madden:. che cosa hanno in comune una vedova sensibile in cerca di indipendenza, una casalinga scontrosa e ‘claudicante’, un giudice benestante sulle orme del passato, un funzionario governativo mite e vessato da una moglie eternamente insoddisfatta, una pluridivorziata a caccia del successivo consorte e del vero amore, un single impenitente col vizio delle donne e della solitudine? Lo stesso volo, la stessa destinazione, lo stesso hotel, il Marigold.  Alle ore 22,45 è la volta dell’ultimo film di David Cronenberg, “Cosmopolis”. Erick Packer è un brillante giovane che controlla gli oscuri meccanismi dell’alta finanza. Tutto è a sua disposizione, a partire da una limousine bianca con tanto di autista e guardia del corpo. In Sala 3 alle ore 18,30 per la retrospettiva dedicata a Paolo Sorrentino “L’uomo in più”. Alle ore 20,45 sarà proiettato “In Time” di Andrew Niccol. Will Salas ha venticinque anni da tre anni e la volontà di resistere in un mondo in cui il tempo che resta da vivere è denaro. Nel futuro di Will, uomini e donne sono geneticamente programmati per raggiungere i venticinque anni, età dopo la quale avranno diritto a un anno extra e a una vita affannata e consumata a guardare il proprio orologio biologico. Alle ore 22,45 di nuovo Sorrentino ed il suo “Il Divo. In Sala 4 alle ore 18,30 omaggio a Giuseppe Bertolucci, scomparso da poco, con “Segreti, segreti”. Laura, terrorista di estrazione altoborghese e duplice omicida, è il filo conduttore di una storia ambientata all’inizio degli anni ’80 che passa attraverso altre 6 donne, in un film fondato su una serie di rapporti madre/figlia.  Alle ore 20,45 ed alle ore 22,45 rassegna maghrebina con “Mascarades” di Lys Salem e “Barakat!” di Djamila Sahraoui.