Sarà Alessandro Mannarino con il suo “Supersantos Tour” il protagonista della giornata di giovedi 23 agosto ad Umbria folk Festival, la rassegna di musica, cultura e gastronomia che si svolge ad Orvieto fino al 26 agosto.
 Ma la giornata presenta anche altri interessantissimi appuntamenti; alle ore 18, nella Sala Expo di Palazzo del Popolo, si parte con il secondo incontro di LEZIONI DI FOLK: Placida Staro IL BALLO ANTICO DELL’APPENNINO BOLOGNESE con I suonatori della Valle del Savena e 4 ballerini.  Nella provincia di Bologna, da secoli, la cultura della danza ha avuto un’importanza primaria per la costruzione e il consolidamento delle relazioni personali. La danza montanara oggi è ancora in uso nella vita sociale della Valle del Savena. Il “ballo antico” (manfrine, tresconi, saltarelli, gighe, ruggeri) vi sopravvive con ben 53 coreografie e un centinaio di arie melodiche differenti. I suonatori della Valle del Savena rappresentano la continuità di questa grande tradizione. Placida Staro, etnomusicologa ed etnocoreologa, nonché violinista dei Suonatori della Valle del Savena, ricostruirà, con l’aiuto dei Suonatori stessi e di quattro ballerini, l’incredibile mosaico del ballo antico della montagna bolognese.Alle 20 FOLKCENA in Piazza con menù della TAVERNA FOLK, spazio gestito dal Ristorante Al San Francesco – Gruppo Cramst che, anche per questa edizione della manifestazione, offrirà un’ampia scelta di prodotti tipici, spuntini e piatti prelibati per rendere ancor più indimenticabili le serate in Piazza del Popolo. Per info 338.6671201 www.cramst.itSempre alle 20 sul palco Largo San Leonardo, per il Contest Nazionale Umbria Folk Festival band emergenti under 35,  salirà il gruppo LA METRALLI.Alle 21,30 a salire sul palco centrale toccherà ad ALESSANDRO MANNARINO. Dopo aver ricevuto il premio dalla SIAE come “Miglior Giovane Compositore Italiano”, il cantautore romano arriva ad Umbria Folk Festival con una tappa del suo “SUPERSANTOS TOUR”. Da stornellatore moderno e cantautore metropolitano Mannarino torna ad entusiasmare il suo pubblico con musiche di confine, eclettiche e contaminate. Partendo dalle sonorità e dai ritmi della musica popolare italiana, condisce il proprio mondo con elementi di musica balcanica e gitana, citazioni felliniane e evoluzioni circensi.
 
INFO BIGLIETTI CONCERTO MANNARINOPosti in piedi euro 12 fino al giorno prima del concerto. Euro 15 il giorno del concerto.
Posti a sedere numerati euro 20. Prevendita:
– online fino a mercoledì 22 agosto su Ticketitalia.it
– presso le rivendite autorizzate Ticketitalia e Ticketone
– presso il Caffè del Teatro Mancinelli di Orvieto (dal martedì al sabato ore 10-18, la domenica ore 16-20). Il giorno del concerto i biglietti si possono acquistare anche presso la biglietteria di Piazza del Popolo, dalle ore 17.INFOLINE 327.6846395  0763.340493 Sul sito www.umbriafolkfestival.it <http://www.umbriafolkfestival.it> il programma completo del festival e tutte le relative info. Attività collateraliDal 22 al 25 agosto, nella Sala Etrusca del Palazzo del Popolo, WORKSHOP SULLE DANZE TRADIZIONALI UMBRE. Iscrizioni gratuite al n. 0763.340422 (l’evento rientra nel progetto “Alla Riscoperta delle Tradizioni Popolari” sostenuto dal finanziamento nazionale pubblico della PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI – DIPARTIMENTO DELLA GIOVENTU’ Bando “Giovani protagonisti”).Prosegue intanto, presso la Chiesa di San Rocco, la mostra fotografica e delle tradizioni contadine.