Il Narni Black Festival, che si svolgerà dal 28 agosto al 1 settembre, a Narni in provincia di Terni, è ormai una manifestazione consolidata che raccoglie  interesse e partecipazione, ed è diventato un evento che ha raggiunto una dimensione e un grado di conoscenza che permette di annoverarlo tra i grandi festival nazionali, punto di riferimento per gli artisti internazionali che vi partecipano e per tutti gli amanti della black music.Ad  aprire Narni Black Festival, martedi 28 agosto, all’Auditorium S.Domenico di Narni, il concerto di Rita Marcotulli & Luciano Biondini. .Jazzista raffinata e sensibile (facendosi apprezzare con prestigiose collaborazioni e protagonista di progetti diversi e interessanti, fra gli ultimi l’omaggio al cinema di Truffaut e quello alla musica dei Pink Floyd) la pianista Rita Marcotulli, pluripremiata con prestigiosi premi come il Nastro d’Argento, il Ciak d’Oro e del David di Donatello per la colonna sonora del film Basilicata Coast to Coast di Rocco Papaleo,e recente vincitrice del Top Jazz 2011 come musicista dell’anno si presenta in duo con un musicista elegante come il fisarmonicista umbro Luciano Biondini.
 Mercoledi 29 agosto, sempre all’Auditorium S.Domenico di Narni, il trio di Enrico Pieranunzi. Pianista, compositore, arrangiatore, ha registrato più di 70 Cd a suo nome e collaborato, in concerto o in studio d’incisione, con Chet Baker, Lee Konitz, Paul Motian, Charlie Haden, Chris Potter, Marc Johnson, Joey Baron.
Giovedi 30 agosto Maurizio Giammarco con.Caratteristica dei concerti dei 3Cycles sono ora gli ampi spazi destinati all’invenzione e alla pianificazione estemporanea:aspetto che che risulta decisivo nell’economia di un gruppo così ristretto dove alla fine è soprattutto il livello di interazione creativa tra i musicisti a far la differenza. Venerdi 31 agosto in piazza dei Priori un ospite internazionale di grande prestigio: George Benson. Una leggenda del jazz-pop, vincitore di  numerosi Grammy Award, universalmente riconosciuto come uno dei più “grandi” della musica internazionale, con un modo inconfondibile di suonare la chitarra.  Grande chiusura sabato 1 settembre con un doppio appuntamento: in piazza dei Priori a Narni,Renzo Arbore e l’Orchestra Italiana e quindi nella tenuta Marchesi-Fezia il djset di Angel Linde. Ambasciatore nel mondo della musica napoletana, Arbore, lo showman italiano più conosciuto nel mondo, da vent’anni gira ininterrottamente il mondo con la sua Orchestra; dagli Stati Uniti alla Cina, dal Messico al Canada con innumerevoli concerti acclamatis- simi ovunque. Al Black Festival, Arbore presenterà un grande show (dalle canzoni napoletane ai grandi successi televisivi a quelle sonorità che lui chiama le canzoni della memoria) con escursioni verso le musiche del sud del mondo, sperimentando anche contaminazioni rock, blues e country, per riportare all’ attenzione del grande pubblico, la melodia classica napoleta- na come musica di oggi, ancora viva e capace di esprimere le emozioni più intense e travolgenti.
 Angel Linde, nato a Barcellona, trasferitosi ad ibiza in tenera età con la famiglia, entra in contatto con la realtà balearica e ne viene conquistato. Intraprende la carriera da dj inizialmente in alcuni locali di san antonio,ed in seguito a numerosi eventi di successo il suo talento lo fa approdare al Pacha Ibiza dove da 8 anni è resident dj ufficiale. Il suo djset ruota intorno in modo poliedrico alla house music, ricco di contaminazioni tech, vocal e soul. La costante collaborazione con artisti del calibro di Erick Morillo, Dave Morales, Louie Vega, Satoshi Tomie, Pete Tong, Luciano, Roger Sanchez e moltissimi altri amplifica la sua visibilità e lo porta in tour nei migliori Pacha del mondo. Nell’isola si dice sia il dj dalla tecnica migliore.
INFO
tel/fax +30 0744 726362
info@narniblackfestival.it
www.narniblackfestival.it