Dopo il successo della passata edizione con 118.000 presenze, torna l’appuntamento con la scienza a Bergamo. Aperti gratuitamente al pubblico conferenze, spettacoli, concerti, laboratori, mostre e incontri con Premi Nobel, scienziati di fama internazionale e ricercatori animeranno la città per 16 giorni. La manifestazione si aprirà il 5 ottobre con l’inaugurazione di una mostra dedicata allo Spazio nell’ex convento San Francesco. Protagonisti della prima serata del Festival saranno i pronomi, raccontati al Teatro Sociale in una conferenza-spettacolo, con musica e brani recitati, dal linguista Andrea Moro, il poeta Davide Rondoni e l’attore-scrittore Fabio Volo. Sabato 6 ottobre, loSpace day, una giornata interamente dedicata allo spazio realizzata in collaborazione con le maggiori agenzie spaziali: ESA (European Space Agency), ASI (Agenzia Spaziale Italiana) e NASA (National Aeronautics and Space Administration). Adulti e bambini saranno coinvolti in conferenze, mostre, laboratori, spettacoli musicali e proiezioni di documentari sugli ignoti spazi profondi. Tra gli ospiti attesi anche gli astrofisici Marcello Coradini, Enrico Flamini (chief scientist della ASI), Antonio Masiero, che parlerà del lato oscuro dell’universo, ed Erik M. Galimov, dell’Accademia delle Scienze russe, che tratterà della Luna come possibile risorsa energetica. Al satellite del nostro pianeta sarà dedicato anche l’intervento di Maria Zuber, geofisico del Massachusetts Institute of Technology, attualmente impegnata in un progetto di ricerca sulla gravitazione lunare con la NASA. Grande attesa per il ritorno a BergamoScienza dell’astronauta Paolo Nespoli che condividerà le sue ultime esperienze nello spazio. Il pubblico avrà occasione di incontrare esponenti del panorama scientifico e culturale italiano e internazionale, che approfondiranno i temi scientifici più attuali. Tra questi, tre Premi Nobel per la Medicina e Fisiologia: Bruce Beutler (Premio Nobel 2011), Linda Buck (Premio Nobel 2004) e James D. Watson (Premio Nobel 1962). Inoltre: la giornalista scientifica Deborah Blum; il fisico Federico Faggin; il biologo Stuart Firestein; l’ingegnere Mamoru Kawaguchi; i neurobiologi Simon Laughlin e Stefano Mancuso; il genetista Ian Wilmut; il neuroscienziato Semir Zeki. Le attività di BergamoScienza, utilizzando un approccio e un linguaggio divulgativo adatto a tutti, offriranno la possibilità di esplorare in modo interattivo l’universo matematico, astronomico, fisico, chimico, informatico e tutti gli ambiti in cui la scienza è quotidianamente applicata. I luoghi più belli di Città Alta e Città Bassa faranno da quinta scenografica alla manifestazione: dal Teatro Sociale alle dimore e ai palazzi storici, oltre a chiese, chiostri e musei. Anche quest’anno BergamoScienza estenderà i suoi confini al di fuori della città interessando i comuni della Provincia di Bergamo (Albino, Alzano Lombardo, Brembate di Sopra, Clusone, Dalmine, Seriate, Trescore Balneario, Treviglio, Treviolo, Valbrembo, Zingonia, Zogno e i comuni del sistema bibliotecario Valle Seriana e Seriate Laghi). www.bergamoscienza.it/default.aspx www.bergamoscienza.it/ITA/Default.aspx?SEZ=5&PAG=28