“Ulisse – Il mio nome è nessuno”, il serial a cartoni animati prodotto da RAIFICTION e realizzato per il character design da MASSIMO ROTUNDO, per i soggetti e le sceneggiature da STEFANO SANTARELLI e MASSIMO VINCENTI, con la regia e la direzione artistica di GIUSEPPE MAURIZIO LAGANA’, ha vinto il premio KINEO-DIAMANTI CARTOON ON THE BAY IN VENICE come miglior serie animata, all’appena trascorsa edizione del Festival del Cinema di Venezia.  Un riconoscimento importante sia per il mondo dell’animazione italiana, sia per la SCUOLA ROMANA DEI FUMETTI i cui fondatori, appunto, sono i creatori delle storie e dell’immagine grafica dell’opera. Tutto iniziò 20 anni fa in una piccola sede nel quartiere di Montesacro dove un gruppo di autori già affermati, Caracuzzo, Morales, Rotundo, Santarelli e Vincenti, fondarono la Scuola Romana dei Fumetti, mutuandone il nome dalla prestigiosa “Scuola Romana di Pittura” , con l’idea di fare “BOTTEGA” come gli antichi maestri d’arte.  Iniziarono così i primi corsi di FUMETTO e di SCENEGGIATURA.  Poi, evidente segno di un FATO inevitabile, gli stessi autori iniziarono la pubblicazione de “I GRANDI MITI GRECI A FUMETTI” di LUCIANO DE CRESCENZO, editi da MONDADORI/DE AGOSTINI. Nel giro di poco tempo la SRF crebbe e si spostò nell’attuale sede di via Flaminia, 29, all’interno di un palazzo storico nel cuore della città. Da allora, nei locali di via Flaminia sono passati migliaia di allievi, molti dei quali oggi lavorano per le maggiori case editrici italiane e straniere come la SERGIO BONELLI EDITORE o la MARVEL americana. Alcuni di loro, fatto unico nel panorama italiano, sono addirittura diventati soci della SRF e collaborano alla gestione didattica, portando il proprio contributo di novità ed esperienza. Stiamo parlando di giovani autori quali CLAUDIO BRUNI (aiuto regista di “Ulisse il mio nome è nessuno”), STEFANO CASELLI (Spiderman – Marvel), SIMONE GABRIELLI (Glénat), CARLO LABIENI (stryboard artist), ARIANNA REA (Disney) ALESSANDRO RUGGIERI (pubblicista). A dimostrazione del fatto che la SRF è una SCUOLA D’AUTORI, sempre attenta a rinnovarsi sia sul piano didattico che creativo. E infine, proprio nel compimento del proprio ventennale, il prestigioso premio vinto a Venezia, con l’”Ulisse” sempre tratto da un’opera di LUCIANO DE CRESCENZO testimonia, per dirla con OMERO, il favore di un fato benigno! Poiché, come spesso accade in Italia, quando un’iniziativa ha successo, vi si gettano in molti pur non avendone i titoli e siccome quello della FORMAZIONE è un settore delicato in cui si ha a che fare con i sogni, le speranze e le vite dei ragazzi, alcune tra le maggiori scuole italiane di fumetto hanno pensato di consorziarsi per creare una sorta di MARCHIO DI QUALITA’. Si tratta della SCUOLA DEL FUMETTO di MILANO (la più antica del settore) e della sua associata di PALERMO, della SCUOLA ITALIANA DI COMIX di NAPOLI, dell’ACCADEMIA DEL FUMETTO di PESCARA e del CENTRO INTERNAZIONALE DI FUMETTO di CAGLIARI diretto da BEPI VIGNA, oltre che, naturalmente della SRF. I punti in comune tra queste scuole sono poche ma essenziali: 1) per i corsi principali avvalersi esclusivamente della collaborazione di autori professionisti che operino nelle principali case editrici italiane e straniere; 2) Evitare messaggi ingannevoli nei confronti dei potenziali iscritti, dando loro false illusioni o speranze o peggio promettendo a tutti lavoro; 3) la fusione degli aspetti artigianali di un mestiere antico con le più moderne tecnologie; 4) riconoscimento reciproco degli attestati di frequenza; 5) scambi programmati di docenti e di allievi per dare loro il più ampio orizzonte possibile; 6) creazione di un campus estivo in cui gli allievi e gli autori delle varie scuole possano scambiarsi informazioni ed esperienze. Insomma il MARCHIO USIF è l’ equivalente, nel campo del fumetto, del MARCHIO SLOW FOOD nel campo della ristorazione. Un comune modo di vedere la vita, la formazione e la professione ma soprattutto una comune visione dell’etica che si contrappone a certe scuole fast food. Oltre al tradizionale corso di DISEGNO E TECNICA DEL FUMETTO, che ha una durata triennale e un BIENNO DI SPECIALIZZAZIONE DIGITALE che affronta il passaggio dalla matita al computer, la SRF ha ampliato nel tempo la didattica, di pari passo con le competenze. Per chi vuole disegnare alla maniera orientale il corso MANGA, diretto da YOSHIKO WATANABE (Astroboy), è incentrato sul fumetto giapponese e le sue tecniche. Il corso di SCENEGGIATURA è invece dedicato all’ideazione e alla scrittura per immagini, non solo di fumetti, ma anche di cartoni animati, pubblicità, televisione e cinema. Il disegno del corpo umano e le tecniche pittoriche sono le materie principali dei corsi di NUDO E ILLUSTRAZIONE e di ARTI PITTORICHE, ai quali si affianca il corso specifico di ILLUSTRAZIONE PER L’INFANZIA, diretto da SIMONE REA (Rizzoli), sul libro illustrato. A completare il percorso didattico sui linguaggi visivi, nel corso di GRAFICA, diretto da PAOLO ALTIBRANDI (Fandango Libri) si insegnano le applicazioni della grafica editoriale dalla stampa all’e-book. Per i più piccoli sono previsti il corso COMICS JUNIOR (dai 9 ai 13 anni) e il CORSO INTERMEDIO (dai 14 ai 16 anni). Tutti questi corsi hanno in comune l’impostazione della “bottega”, dove durante la lezione si apprende dai professionisti facendo pratica.  SCUOLA ROMANA DEI FUMETTI
Via Flaminia, 29 – 00196 ROMA
TEL. 06.32.14.609 FAX. 06.32.14669
www.scuolaromanadeifumetti.it