Dall’estro creativo delle produzioni del Teatro Pantegano, torna in scena, al Teatro Trastevere di Roma dal 6 al 18 novembre 2012 LE BACCANTI di Euripide spettacolo diretto da Erika Manni, coadiuvata dalle coreografie di Francesca Baragli. Protagonisti: Francesca Baragli, Valentina Baragli, Edoardo Ciufoletti, Alessandro Epifani, Vania Lai, Beatrice Loreti, Giancarlo Porcari.Dioniso, figlio di Zeus e di Semele e nipote di Cadmo, arriva a Tebe dalla Lidia, assumendo sembianze umane. Vuole affermare la propria origine divina, imporsi come dio nella città dove un fulmine ha incenerito sua madre. La sua vendetta inizia con lo spingere tutte le donne di Tebe a trasferirsi sul monte Citerone, per celebrare i suoi riti. Al nuovo culto si adegua il vecchio re Cadmo, vi si oppone, invece, con feroce caparbietà Penteo, il giovane sovrano. Con l’arrivo di Dioniso, tutta la città di Tebe è invasa da un travolgente stato di estasi, di perdita della coscienza, di follia mistica. Le donne di Tebe sono possedute dal dio e perdono la propria identità: nessun corpo resta simile a sé stesso sotto l’effetto dell’estasi dionisiaca. La trasformazione è inevitabile.Le Baccanti è l’ultima grande tragedia prodotta dal teatro greco, nel momento del tramonto politico di Atene. Euripide, definito da Aristotele “il più tragico dei tragici”, scrisse la sua opera quando ormai era prossimo alla morte. Al centro del dramma, giustamente considerato uno dei capolavori del teatro di ogni tempo, sta il creatore stesso della tragedia, Dioniso, “il più terribile e il più dolce tra gli dei”. Tragedia enigmatica e disorientante, Le Baccanti è una crudele rappresentazione della fragilità dell’uomo.E’ possibile richiedere l’allestimento nelle scuole, previo sopralluogo. La compagnia è disponibile al termine della rappresentazione a dibattere con gli studenti (e gli insegnanti) sulla tematica dell’opera proposta e sullo spettacolo appena visto.TEATRO TRASTEVEREVia Jacopa de’Settesoli 3 – 00153 RomaOrari spettacolo – Feriali ore 21,00; domenica ore 18,00Biglietti: Intero 15, ridotto 13 info@teatrotrastevere.it    www.teatrotrastevere.it