l flusso mediatico ininterrotto focalizzato sugli attentati parigini e i lunghi dibattiti dei talk show televisivi hanno soffiato sul fuoco della paura, generando allerta in tutta Europa. Ma cosa scatta dal punto di vista emotivo nel vedere le immagini di attentati riprese e mandate in continuazione dai media?
Secondo gli esperti si può arrivare ad una sorta di psicosi emotiva. Una paura irragionevole ed irrazionale che s’impossessa delle menti e condiziona le azioni compiute da ognuno. Secondo lo psichiatra Michele Cucchi, Direttore Sanitario del Centro Medico Santagostino di Milano, questo tipo di comunicazione potrebbe generare sentimenti contrapposti caratterizzati da emozioni forti capaci di scatenare, nei soggetti piu’ sensibili e le menti piu’ facilmente manipolabili, persino attacchi di panico. Come vincerla? Il modo migliore per non lasciarsi travolgere da questa psicosi e’ non catastrofizzare, perché spesso la preoccupazione ci porta a vedere probabile e quasi scontato ciò che e’ solo una rarissima evenienza, e soprattutto ragionare sempre con la propria testa, senza dare per scontato ciò che le fonti di informazioni sembrano spacciarci per certezza.