La dibattuta questione della donazione degli embrioni e la necessaria stesura di linee guida della Medicina e Biologia della Riproduzione sono stati gli argomenti al centro dell’ultima giornata del Congresso nazionale della Società Italiana della Riproduzione Umana (SIRU), che si è svolto a Catania con la presenza record di oltre 600 professionisti del settore. A dichiararlo, a chiusura dell’evento catanese, il ginecologo e Presidente della Siru Antonino Guglielmino.
Sul primo punto, donazione degli embrioni la SIRU ritiene che – a determinate condizioni e con il controllo degli organismi competenti – gli embrioni crioconservati, e non utilizzati, possano essere donati per dare un’opportunità ad altre coppie.
Donazione embrioni e proposta di legge Siru. La possibilità della donazione degli embrioni è stata inserita nella proposta di legge della Siru presentata al Congresso e finalizzata a disciplinare la Tutela della Salute Riproduttiva e l’accesso alle procedure di Procreazione Medicalmente Assistita. Una proposta normativa che proviene per la prima volta direttamente dagli operatori del settore. Il testo, illustrato dagli stessi Costantini e Papandrea, è stato infatti elaborato dal suddetto Osservatorio, composto da giuristi e arricchito da tutte le figure professionali presenti nella struttura multidisciplinare della SIRU (ginecologi, andrologi, biologi, genetisti, psicologi, ostetriche).
La nuova proposta di Legge mette in evidenza la necessità di una vera e propria presa in carico della persona e della coppia, così da garantire una adeguata informazione anche sulla prevenzione della fertilità e individuare subito gli interventi sanitari appropriati. La proposta poi intende trovare una soluzione per i tanti nodi irrisolti della Legge 40/2004 che regolamenta la materia della procreazione medicalmente assistita. C’è ancora troppa confusione, sia tra le coppie che tra gli operatori, e s’impone l’urgenza di armonizzare la normativa dopo l’eliminazione dei divieti operata dalla Corte Costituzionale su fecondazione eterologa, diagnosi pre-impianto e crioconservazione gli embrioni.
La donazione degli embrioni, di cui si parla da anni, è un’esigenza oggettiva e sarebbe di beneficio per altre coppie infertili, in un’ottica di solidarietà e beneficialità: il testo predisposto prevede un iter specifico e dettagliato da rispettare, il necessario consenso informato delle coppie coinvolte, le regole per i centri medici e l’affidamento ad un organismo pubblico competente per la verifica dei requisiti e il controllo sulle procedure.