Un’orchestra di cinquantadue elementi formata ad hoc, diretta da Massimo Nunzi con la direzione artistica di David Nerattini e Silvia Volpato, darà nuova vita alle indimenticabili musiche provenienti dal cosiddetto cinema di genere (poliziotteschi, horror, commedia all’italiana, spaghetti western), con ospiti speciali del mondo del jazz, del rock e dell’hip hop, per rendere ancora più viva e pulsante la riproposizione di questo tesoro musicale. Da Luis Bacalov a Piero Umiliani, da Piero Piccioni a Carlo Savina fino ai Goblin, due ore di musica in compagnia di musicisti del calibro di Fabrizio Bosso (trombettista star del jazz italiano ed internazionale), Dino Piana (storico trombonista jazz e veterano delle grandi orchestre degli anni 60/70), Massimo Moriconi (bassista- fra gli altri- di Mina ed Armando Trovajoli), Daniele Tittarelli (sassofonista fra i più apprezzati nuovi talenti del jazz italiano), Giovanni Giorgi (giovane batterista che vanta importanti collaborazioni con artisti di fama da Carl Anderson a Giorgia, da Biagio Antonacci a Eugenio Finardi), Andrea Tofanelli (trombettista con importanti riconoscimenti e collaborazioni da Peter Erskine a Paolo Fresu). Le voci della cantante islandese Gunnlaug Thorvaldsdottir, di Giuliano Palma e Petra Magoni, accompagnate dal tocco di Ferruccio Spinetti, dei Colle Der Fomento e la presenza di dj come Dj Stile, arricchiranno lo spettacolo insieme ai visual del calligrafo Luca Barcellona e alle grafiche di Sean Martin.