Secondo diversi studi, il sesso non solo ha un forte impatto sul legame e l’intimità tra partner, ma anche sul benessere fisico: una vita sessuale positiva migliora la salute del cuore, il sistema immunitario e la forma fisica in generale, aumenta anche la felicità e allevia lo stress1. Nel corso degli ultimi due anni, sono cresciuti sempre più i matrimoni senza sesso (noti anche come “dead bedrooms”) con periodi di astinenza decisamente maggiori di qualche giorno o settimana.2 Ciò costituisce un grave problema nelle coppie sposate, dato che il sesso contribuisce in modo significativo a sentirsi soddisfatti del proprio matrimonio.
Ma cosa incide negativamente sul sesso tra coniugi? E perché il sesso è così essenziale?
Per approfondire questi aspetti, Ashley Madison, leader mondiale fra i siti di incontri per persone sposate, ha interpellato con una survey i suoi iscritti in tutto il mondo, inclusi gli Italiani, su argomenti come l’importanza del sesso, cosa hanno appreso dalle loro relazioni extraconiugali, e se il loro matrimonio sopravviverà nonostante le difficoltà a letto3.
Ecco i tre risultati chiave emersi dal rapporto di Ashley Madison sul sesso inteso come strumento di guarigione per la propria felicità e affermazione personale.
1) Il matrimonio favorisce la monotonia e può soffocare la varietà, l’eccitazione e la novità
Anche nei casi in cui l’intimità in un matrimonio ha un buon inizio, con il passare del tempo il sesso può rivelarsi monotono (almeno per uno dei due coniugi) e diventa una rarità all’interno del matrimonio. Nel giudicare il sesso all’interno della propria relazione coniugale gli Italiani al loro rapporto attribuiscono il voto 2.46, in una scala da 1 a 10, una delle votazioni più basse in tutta Europa, dove le maggiori lamentele arrivano dai Tedeschi con un voto di 2. Tra gli italiani, il 64% degli iscritti di Ashley Madison non prova più passione nel sesso coniugale e un’analoga percentuale (tra le più alte in Europa e seconda solo agli Spagnoli) non lo giudica abbastanza frequente. Il 55% lamenta proprio che il partner non prenda più l’iniziativa e la stessa percentuale rivela di non avere mai rapporti sessuali con il coniuge. Per coloro che non fanno più frequentemente sesso coniugale, la questione si protrae da anni. Il 33% degli italiani ha dichiarato di non aver fatto sesso con il coniuge da 1-5 anni, un altro 33% dei rispondenti ha dichiarato da 5-10 anni, e il 17% è andato anche oltre.
2) Le relazioni extraconiugali portano a scoprire la propria vera natura
È chiaro che il sesso è fondamentale per molte persone, ma può anche portare a scoprire sé stessi – soprattutto all’interno di una relazione extraconiugale. Infatti, se l’assenza di rapporti sessuali con il proprio coniuge è il fattore principale per cui gli iscritti italiani di Ashley Madison hanno deciso di tradire (36%), il 27% di loro ha risposto di volersi sentire ancora attraente e
avere fiducia nel proprio sex appeal. Attraverso il tradimento, ben il 46% degli italiani ha scoperto di avere una libido più alta di
quanto pensasse inizialmente. Inoltre, il 15% ha capito che non ha mai smesso di provare piacere con il sesso, ma ha semplicemente smesso di provarlo con il proprio/a marito/moglie. L’8% dei rispondenti ha appreso quanto sia realmente avventuroso a letto, e altrettanta percentuale ha rivelato fantasie che non sapeva di avere fino a quando non ha incontrato qualcuno con cui esplorarle.
3) I matrimoni non sono una causa persa e l’integrazione di partner extraconiugali può in realtà essere vantaggiosa per il benessere della relazione coniugale