I Giardini di Castel Trauttmansdorff a Merano con l’arrivo dell’autunno si ricoprono di incredibili tonalità grazie al “fall foliage”, fenomeno naturale che in autunno colora le foglie. In questo periodo i verdi e fioriti paesaggi estivi del parco cambiano aspetto, si trasformano e lasciano il posto alle meravigliose distese dalle diverse sfumature brune, marroni, rosse, ocra, oro, gialle e arancioni, i caldi colori autunnali.Il “fall foliage”, ovvero la caduta delle foglie che chiude il ciclo naturale, nelle foreste e nei boschi del Canada e degli Stati Uniti è un avvenimento che gli appassionati attendono con trepidazione e da fine settembre è un evento spettacolare anche ai Giardini di Sissi, quando le chiome delle querce rosse, degli aceri del Canada, delle sequoie e dei cipressi si tingono di colori accesi e riempiono di emozioni gli occhi dei visitatori, che potranno quindi osservare il variopinto mutamento delle foglie da un punto di vista privilegiato, in un parco di ben 12 ettari con oltre 80 differenti ambienti botanici.E’ questa la stagione più emozionante dell’anno per la natura, conosciuta anche come l’Estate Indiana, quando la pigmentazione del fogliame e delle fronde degli alberi rende la visita al parco dei Giardini un’esperienza unica, rappresentando la massima attrattiva paesaggistica come dimostrano gli oltre 100 mila visitatori che ogni anno nel periodo del “fall foliage” vengono attirati da questo ineguagliabile spettacolo. Novità dell’autunno: dal 3 al 15 novembre sarà possibile acquistare il biglietto di ingresso ai Giardini di Castel Trauttmansdorff a soli 6 € a persona. Per bambini e ragazzi sotto i 18 anni l’ingresso è gratuito.