E’ stato presentato oggi all’Hotel Excelsior del Lido di Venezia, l’importante accordo tra Telecom Italia e Cinecittà Luce finalizzato alla conservazione e digitalizzazione dell’immenso patrimonio audiovisivo dell’Archivio Storico Luce, e alla diffusione di grandi film, documentari e materiali d’archivio di Cinecittà Luce su Cubovision, la nuova piattaforma interattiva di Telecom Italia, nonché sulla WEB TV e IPTV di Telecom.L’investimento iniziale di Telecom Italia – come ha spiegato Franco Bernabè, Presidente del gruppo di telecomunicazioni – sarà di 500.000 euro per i primi mesi, con una previsione su un periodo pluriennale, e tenendo conto dell’evoluzione dell’accordo, di tre milioni di euro a completamento della prima parte del progetto. Cinecittà Luce avrà tre canali dedicati sulla piattaforma Cubovision, che partirà subito con 50 titoli della library di cinema di Cinecittà Luce, destinati a rigenererarsi periodicamente. Film e documentari cui si affiancherà un canale dedicato ai materiali d’Archivio, offerti gratuitamente. Per Bernabè “si tratta di un’iniziativa culturale, che dà finalmente la possibilità di fruire di prodotti di nicchia, ovvero quelli che sul lungo periodo diventeranno dei blockbuster, come le opere dei giovani registi. Un’iniziativa culturale che sta economicamente in piedi da sola, perciò da applaudire”. Roberto Cicutto, Presidente di Cinecittà Luce, ha spiegato come si tratti di “un matrimonio dal triplice interesse: culturale, economico e generale”, perché consente la conservazione della nostra memoria audiovisiva, creando sviluppo industriale, nel segno della diffusione alla collettività di importanti contenuti. Luciano Sovena, AD di Cinecittà Luce, ha ricordato la tradizione di quasi cento anni dello storico marchio, che “ci consegna una immensa library di film e documentari, oltre al prestigioso archivio storico. Grazie a questo accordo siamo in grado di portare nelle case di 18 milioni di italiani questa Storia. Si vedranno cose mai viste, che vanno viste.” Il Ministro Galan si è infine detto “felice di questo accordo, anche perché si lega a quello che era il nostro obiettivo: la salvezza di Cinecittà Luce, un ente che sarebbe stato una follia chiudere. Credo che Cinecittà abbia un futuro radioso, e voglio cogliere l’occasione per un plauso a chi in questi anni lo ha saputo gestire bene: Roberto Cicutto e Luciano Sovena.