Darà Giorgio Albertazzi voce recitante per l’Epistolario di Mozart ad inaugurare domenica 9 ottobre ore 17.30, ilricco programma previsto per la Stagione 2011/2012. Quest’anno ciascun concerto in programmazione sarà sintetizzato in una sola parola, un titolo, che spiega il carattere e i presupposti storici ed estetici di ciascun programma musicale. Qualche esempio: BOLERO; WEST SIDE STORY; SERENATA; CLASSICO; EROICA; VALZER; VIVA VERDI; PASTORALE; VIVA ROSSINI; GERSHWIN; ROMEO E GIULIETTA; INCOMPIUTA; LA NOTTE; HISTOIRE DU SOLDAT e tante altre. Il Maestro La Vecchia dirigerà una considerevole parte della dimenticata, ma bellissima, letteratura sinfonica italiana. Si potranno ascoltare autori come Casella, Sgambati, Respighi, Petrassi, Mancinelli ed altri ancora. Il concerto di Natale sarà esclusivamente dedicato ai valzer di Strauss. Graditi ritorni saranno quelli del Maestro Massena e della violoncellista Ryo. Gemme prestigiose saranno Albertazzi, Dessì, Kliegel, Cappello, Canino e Cinieri. Casani e Ciabocchi prime parti dell’orchestra, saranno protagonisti di due concerti. Con la signora Dessì sarà proposta l’esecuzione dei 4 ultimi leader di Strauss. Una scelta desueta per un soprano italiano che testimonia il dominio di un vasto repertorio e la volontà di tracciare nuovi percorsi che certamente vedranno sempre più serrata la collaborazione tra la Signora Dessì e il Maestro La Vecchia. Tre programmi saranno interamente dedicati alla musica lirica: VIVA VERDI, VIVA ROSSINI, e GALA LIRICO. Il giorno 11 marzo 2012 ricorrerà la commemorazione del primo anno trascorso dalla tragedia del terremoto e dello tsunami del Giappone. Per tale circostanza è stato invitato il Maerstro Shigeru Kan-no a scrivere una composizione dedicata alla città di Fukushima: una commemorazione delle vittime ed una dichiarazione di sincero affetto che l’Orchestra intende tributare con la “Prima Esecuzione Mondiale” che ne verrà. Il Maestro Kan-no, sarà anche il direttore del programma che oltre al titolo commemorativo prevede anche composizioni di Brahms. La Stagione si chiuderà con l’allestimento dell’Histoire du Suldat di Stravinskij che vedrà come protagonisti i famosi attori Cosimo Cinieri e Gioia Spaziani.