Torna a deliziare le nostre domeniche (e i lunedì) l’Orchestra Sinfonica di Roma che nata nel 2002, è sostenuta unicamente dalla Fondazione Roma con l’obiettivo di dotare la Capitale di una grande Orchestra. Reduce dai successi di giugno 2010 nelle più prestigiose sale da concerto degli Stati Uniti come New York Carnagie Hall, Philadelpia Kimmel Center – Verizon Hall, Boston Shubert Theatre, Washington J.F. Kennedy Center for Performing Arts, l’Orchestra realizza, come dice il Maestro Francesco La Vecchia, Direttore Artistico e Direttore Musicale, un progetto artistico unico in Italia. E veniamo al programma per il 24 e il 25  ottobre. Nell’estate del 1916, Alfredo Casella concepì un poema funebre dedicato alla memoria dei figli d’Italia caduti per la sua grandezza. “Questo poema, del quale terminai la composizione nel tardo autunno del medesimo anno, si chiamò Elegia eroica ed aveva la forma di un vasto trittico, una vera e propria marcia funebre iniziale di carattere eroico, un episodio centrale più intimo e di carattere profondamente doloroso, una ultima parte infine ove, ad una raffica di morte che passava violenta sull’orchestra, subentrava una dolcissima ninna-nanna nella quale veniva evocata la patria come una madre che culla il figlio morto”. La Sinfonia n. 1 in Re maggiore di Gustav Mahler fu composta in un lungo arco di tempo tra il 1888 ed il 1894, quando il lavoro di direttore d’orchestra lasciava poco tempo a Mahler per la composizione, ed ebbe diverse revisioni perché il compositore rimase a lungo indeciso se dare al lavoro la forma di poema sinfonico o di sinfonia. La prima esecuzione della prima versione avvenne a Budapest nel 1889, quando Mahler era direttore del Teatro dell’Opera. Sebbene la composizione sia nella sua forma definitiva una “classica” sinfonia in quattro tempi senza programma, le numerose versioni esistenti ed il contenuto musicale testimoniano che la sua ispirazione trae origine sia da fonti extramusicali (fra cui la Natura ed il romanzo Il Titano) sia dal ciclo liederistico Lieder eines fahrenden Gesellen del 1884, i cui temi alimentano la sinfonia.  Roma.Auditorium Conciliazionedomenica 24 ottobreore 17.30, replica lunedì 25 alle ore 20.30