Forse l’opera più famosa di Michail Ivanovič Glinka (Novospasskoe, 1 giugno 1804 – Berlino, 15 febbraio 1857) è Una vita per lo Zar l’epopea di Ivan Susanin. Non si tratta ancora di un’opera totalmente rivoluzionaria, in quanto contiene reminiscenze sia italiane che francesi, ma il tentativo di uscire dagli schemi e fondare l’opera russa è già evidente. I caratteri romantici dell’arte di Glinka si accentuarono nell’opera successiva, Ruslan e Ludmilla del 1842, ispirata ad un poema epico di Puškin. Un più marcato carattere russo si registra nell’impianto modale, nel sapore orientaleggiante delle melodie e della strumentazione, nell’adozione di ritmi insoliti. La Fantasia in Do Maggiore Wanderer D 760 op. 15 (titolo originale: Wanderer Fantasie) di Franz Schubert (Vienna, 31 gennaio 1797 – Vienna, 19 novembre 1828) fu scritta nel 1822, periodo di malattia per il compositore viennese. Costituisce uno dei pilastri dell’ampio bagaglio compositivo di Schubert, che in essa assimila tutte le sue esperienze compositive precedenti, rendendo la Fantasie un manifesto dello sviluppo sinfonico del suo secolo, l’Ottocento. È composta da quattro movimenti collegati fra loro, che riprendono l’articolazione-tipo dei pezzi sinfonici classici: Allegro – Adagio – Scherzo – Finale. La Sinfonia n. 3 in La minore, op. 56, nota con il nome di “Scozzese” fu composta da Felix Mendelssohn (Amburgo, 3 febbraio 1809 – Lipsia, 4 novembre 1847) in un lungo intervallo di tempo: dal 1829, data del viaggio in Scozia del compositore, al 1842, anno della stesura finale. La partitura riporta una dedica alla regina Vittoria e la prima esecuzione ebbe luogo a Lipsia il 3 marzo 1842. Roma. Auditorium ConciliazioneDomenica 21 ottobre ore 17:30 lunedì 22 ore 20.30 Orario botteghino:
Dal Martedì al Venerdì: Ore 12.00 – 18.00 | Lunedì: Ore 12.00 – 19.30 | Domenica: Ore 15.30 – 16.30
La Domenica e il Lunedì è possibile acquistare gli abbonamenti fino ad un ora prima del concerto.
Via della Conciliazione, 4 – 00193 Roma
Per Informazioni: Fondazione Arts Academy 06 44252303 | Greenticket 800 904560
ACQUISTO ON-LINE
www.greenticket.it