Di cultura laica, ma con un’inclinazione autentica per la musica sacra. La sua musica potente e profonda conquistò le élites musicali d’Europa, come Beethoven. Luigi Cherubini figlio di un insegnante di musica, decimo di dodici fratelli, incomincia a studiare musica all’età di sei anni; tre anni dopo viene affidato ai maestri Felici, Bizzarri e Castrucci, con cui studia canto, contrappunto e organo. Del grande musicista toscano ascolteremo L’Armida abbandonata, opera seria in tre atti, su libretto di B. Vitturi, basata sulla Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso. Debuttò il 25 gennaio 1782 a Firenze.Di Muzio Clementi, considerato “il padre del pianoforte”grazie anche alla monumentale raccolta di studi per pianoforte, Gradus ad Parnassum, l’Orchestra Sinfonica di Roma propone Concerto per pianoforte e orchestra con Bruno Canino solista. È un Beethoven titanico, quello della Quinta. Ma è anche un Beethoven più asciutto e meno enfatico rispetto a quello dell’Eroica. Attraverso forma essenziale, senza espansioni retoriche, i temi sono netti e concisi, come lo scarno inciso d’apertura, un motto di sole quattro note. Il destino che bussa alla porta. Appunto. Sul podio il Maestro Francesco La Vecchia. Per emozioni indimenticabili.  Roma. Auditorium ConciliazioneDomenica 28 ottobre ore 17.30Lunedì 29 ore 20.30 Auditorium Conciliazione