Il parco d’arte è un luogo dove paesaggio e opere sono pensati e progettati in funzione reciproca creando una vera e propria “struttura paesaggistica”, destinata ad ospitare sculture d’arte contemporanea a grande scala e pensata per essere accessibile al pubblico. Negli ultimi decenni la popolarità degli sculpture park è aumentata considerevolmente, rafforzata anche dalla maggiore diffusione di principi quali “design sostenibile” e “sostenibilità”. 
Che si tratti di parchi completamente immersi nella natura caratterizzati da opere che usano linguaggi molto vicini all’arte ambientale, o da collezioni private e pubbliche che sorgono accanto a famosi musei come il MoMA e il Metropolitan Museum di New York, gli sculpture park mirano a rendere l’arte più accessibile alla comunità, a farne un’esperienza totale di immersione nella natura e nella cultura. 
Grazie ad un corredo di immagini davvero spettacolari e ad una serie di mappe che individuano i parchi geograficamente, questo volume si propone come la prima opera dedicata a questo particolare aspetto dell’arte contemporanea, così importante e florido negli Stati Uniti, dove il collezionismo pubblico e privato da sempre svolge una funzione propulsiva nei confronti dell’arte e della creatività contemporanee.

Francesca CigolaArt ParksItinerari nei giardini e nei parchi d’arte americani
Sassi Editore