Dal concerto inaugurale nella prestigiosa Carnegie Hall di New York il 7 giugno, la tournée si concluderà con un Concerto per la Pace il 20 giugno presso il Kennedy Center a Washington. Sarà eseguita proprio la Messa da Requiem di Verdi che il Maestro La Vecchia propone in anteprima al pubblico dell’Auditorium Conciliazione a chiusura della stagione. Dopo il successo di Aida, Verdi si ritirò per un lungo periodo dal teatro d’opera. Non smise tuttavia di comporre e il lavoro più importante di questo periodo è appunto la Messa di Requiem. Il requiem, che Verdi offrì alla città di Milano, fu eseguito sotto la direzione dello stesso Verdi in occasione del primo anniversario della morte di Manzoni, il 22 maggio 1874, nella Chiesa di San Marco sempre a Milano. Il successo fu enorme e la fama della composizione superò presto i confini nazionali.  Nella Messa da Requiem Verdi si confronta non solo con un evocativo testo religioso, ma anche con una precisa tradizione artistico-musicale del passato che contava centinaia di capolavori dall’epoca fiamminga fino al Requiem di Mozart. La storia entra prepotentemente nel dramma e il Requiem si trasforma in un monumento fuori dal suo tempo. Verdi interpreta anche questa liturgia storicizzata con il vivo senso drammatico che è il cardine della sua grandezza di operista.  Roma. Auditorium Conciliazione30 maggio (ore 17:30) 31 maggio  (ore 20:30)