I celebri valzer di Johann Strauss eseguiti dall’Orchestra Sinfonica di Roma, giovedì 22 e venerdì 23 dicembre (ore 20:30), all’Auditorium Conciliazione. Questo il ricco programma:Wiener Blut (Sangue viennese) op. 354, definito una vera e propria collezione di brani viennesi, pieno di melodie e ritmi elettrizzanti.” Maestosità per Kaiser-Walzer (Valzer dell’Imperatore) op. 437,inizialmente intitolato “Mano nella Mano” per ricollegarlo al segno di amicizia tra Francesco Giuseppe Imperatore d’Austria e l’Imperatore tedesco Gugliemo II. Frühlingsstimmen (Voci di Primavera) op. 410, composto in occasione di un incontro con Franz Liszt. Come il valzer An der schönen Blauen Donau (Sul bel Danubio blu), op. 314, anche il valzer Künstlerleben (Vita da artista) op. 316 appartiene alla serie di composizioni che vennero create in occasione dei festeggiamenti per il Carnevale del 1867. Rosen aus dem Süden (Rose del Sud) op. 388, il valzer racchiude al suo interno alcune delle più belle arie dell’operetta Das Spitzentuch der Königin (Il fazzoletto di pizzo della regina). Nel giugno del 1868 Johann Strauss eseguì durante una manifestazione pubblica il suo valzer Geschichten aus dem Wienerwald davanti a un pubblico di 5000 persone in occasione dei festeggiamenti per l’inizio dell’estate organizzati dalla Wiener Männergesang-Verein (Associazione corale maschile di Vienna). Il pubblico apprezzò moltissimo il valzer che con le sue melodie dai toni rustici dell’introduzione evocava le passeggiate nel bosco viennese. E dulcis in fundo, An der schönen blauen Donau (Sul bel Danubio blu) op. 314. Il valzer è riconosciuto a livello mondiale come il più celebre scritto dal compositore e come uno fra i più famosi brani di musica classica di tutti i tempi.