Apre il concerto, La Consacrazione della casa, ouverture in do maggiore op. 124, l’ultima delle musiche di scena composte da Ludwig van Beethoven che la scrisse nel settembre del 1822 in occasione della riapertura del Josephstädter Theater di Vienna e fu successivamente pubblicata nel 1825 con una dedica al principe Galitzine. Il 3 ottobre del 1822 – giorno del compleanno dell’imperatore d’Austria – l’ouverture fu eseguita in occasione della messa in scena di una parafrasi de “Le rovine d’Atene” di Kotzebue, lavoro teatrale per il quale Beethoven aveva scritto le musiche di scena una decina d’anni prima. Corni, trombe, tromboni e timpani stabiliscono da subito un’atmosfera espressiva grandiosa.In programma anche il celebre il Concerto n. 1 in fa minore op.73 per clarinetto e orchestra del 1811 di Carl Maria von Weber la cui produzione, in particolare le sue opere liriche, influenzarono grandemente lo sviluppo della musica romantica in Germania. Le sue opere costituirono l’ispirazione per i lavori giovanili di Richard Wagner, il quale infatti fu sempre un grande estimatore di Weber. (Giampiero Sobrino al clarinetto)E per finire la Sinfonia n. 9 in Do Maggiore D 944 di Franz Schubert che fu composta a Vienna nel 1825. È conosciuta col nome “La Grande” per distinguerla dalla sesta sinfonia dello stesso compositore, chiamata “La Piccola”, anch’essa in Do Maggiore. Schubert compose la sua nona sinfonia nell’estate del 1825 e la portò all’orchestra della Gesellschaft der Musikfreunde perché fosse eseguita. L’orchestra però rifiutò l’incarico, trovandola troppo difficile. L’autore a questo punto accantonò la partitura, che fu ritrovata nel 1838 da Schumann in una montagna di manoscritti accatastati in casa del fratello del compositore. Roma. Auditorium Conciliazionedomenica 20 maggio ore 17.30 lunedì 21 maggio ore 20.30    Orario botteghino:
Dal Martedì al Venerdì: Ore 12.00 – 18.00 | Lunedì: Ore 12.00 – 19.30 | Domenica: Ore 15.30 – 16.30
La Domenica e il Lunedì è possibile acquistare gli abbonamenti fino ad un ora prima del concerto.
Via della Conciliazione, 4 – 00193 Roma
Per Informazioni: Fondazione Arts Academy 06 44252303 | Greenticket 800 904560