La terza sinfonia di Beethoven (1770 – 1827) in Mi bemolle maggiore op. 55 detta “Eroica” fu composta fra il 1802 e 1804 ed eseguita nell’ agosto 1804 a Vienna. Inizialmente dedicata Napoleone Bonaparte, sintetizza l’aspirazione all’epos riscoperta negli anni della rivoluzione. Beethoven, che come Hegel aveva visto nel generale corso “cavalcare lo spirito del mondo”, scrive una dedica al Bonaparte, dedica che in seguito disconoscerà perchè Napoleone si sarà fatto incoronare imperatore. Proprio per questa delusione la sinfonia sarà quindi definitivamente intitolata (in italiano) “Sinfonia Eroica”.Legato da vincoli di amicizia e di stima con Richard Wagner, grazie al quale poté pubblicare le sue prime composizioni, a Schott Söhne, casa editrice di Magonza, Sgambati insieme con Ettore Pinelli fondò a Roma il Liceo musicale di Santa Cecilia e nel 1874 con Pinelli e De Sanctis, la Società orchestrale romana impegnata nella diffusione della musica sinfonica. Sgambati svolse infatti una fervida e meritoria attività per un rinnovamento della vita musicale italiana.Roma. Auditorium Conciliazione
domenica 4 dicembre alle ore 17:30
lunedì 5 alle ore 20:30