Non perdetevi l’inaugurazione della mostra dell’ artista Patriazia Fratusdal titolo “BARTOLOMEO COLLEONI” prevista per lunedì 12 novembre alle ore 18.00 presso l’ Ufficio di Rappresentanza della Provincia di Bergamo a Roma (Via di Pietra 70 – primo piano). In esposizione gli otto volti del bergamasco Bartolomeo Colleoni, vissuto nel XV secolo d.c.
L’ artista racconta: “Ehi ragazze, dico a voi li appese al muro, non prendetevela con me, non abbiatene a male se vi ritrovate con quella faccia, l’ho desunta dai ritratti di vostro padre, che dire, di voi non c’è traccia. Quella mascella, quel naso, quella piega della bocca, sono di vostro padre di cui siete le eredi biologiche tanto quanto foste state maschi. Un sant’uomo aveva predetto a vostro padre che: si sarebbe sposato, avrebbe avuto molte figlie ma nessun maschio, avrebbe avuto il bastone del comando e sarebbe morto avanti negli anni. E così fu. Certo, foste state maschi di voi non sarebbe rimasto giusto il nome nel testamento. A Medea è andata meglio, lei seppur illegittima, è stata allevata nel castello ed ha avuto modo così di conquistarsi l’affetto del padre a tal punto da meritarsi un monumento funebre con tanto di uccellino imbalsamato e nella cappella del genitore.
Tu Ursina, la primogenita, sei senza dubbio la più citata, il tuo merito è stato partorire due maschi. Anche voi Caterina e Isotta siete in alcuni documenti poichè come Ursina avete sposato dei cugini Martinengo. Voi Cassandra e Polissena andate in sposa al Marchese di Correggio e al Conte di Lodrone, siete state, come Doratina e Riccadonna, allevate in una casa del Capitano in quel di Martinengo. Non vi è andata così male, seppur illegittime il vostro nobile padre vi ha riconosciute, maritate e dotate convenientemente. Certo nessuno vi ha pensate veramente come eredi di tanto padre, s’è avuto rispetto delle vostre nobili origini senza immaginare che poteste avere anche un nobile intelletto. Sapete, per riportarvi nella storia, nella mia storia, cominciata per rendere omaggio alla mia terra narrando la gesta di un grande Bergamasco, vostro padre Bartolomeo Colleoni, o subito pensato di farlo parlando delle sue otto figlie, di voi. Non ho trovato il vostro volto, e allora ho preparato otto teste virili con i tratti somatici di vostro padre in diverse proporzioni, poi è bastato mettere loro in testa delle acconciature femminili del quattrocento e delle leziose cuffiette………. e voilà il capitano era femmina.”
http://www.patriziafratus.com/