Canto en Movimiento è una compagnia teatrale indipendente di cantanti, che nasce come una iniziativa del Maestro Philip von Reutter, all’inizio degli anni ’90, con il proposito di esplorare, attraverso la musica, nuove forme di teatro cantato.

Fin dal suo inizio, questo gruppo si è caratterizzato per includere persone coinvolte con la musica, che cercano nuove forme di avvicinamento al teatro, basate sulla collaborazione reciproca di tutti i membri della compagnia.

Oltre a cantare dal vivo, tutti gli attori-cantanti lo fanno senza microfono.

Questo sforzo collettivo si realizza in un modo totalmente indipendente di qualsiasi corrente o partito politico, o patrocinio privato.
Il progetto “Caleidoscopio Roma 2014” è, come tutti gli altri allestimenti del gruppo, il risultato dello sforzo di tutti i suoi membri, che, non solo apportano il loro talento artistico, ma anche, a causa del coinvolgimento con il messaggio e la filosofia collettiva della compagnia, realizzano altre attività, con lo scopo di riuscire a presentare una proposta teatrale alternativa di qualità.

Il principio fondamentale della compagnia è che si possono trasmettere delle idee e dei valori più direttamente al pubblico in teatro, che attraverso qualsiasi altro mezzo.

Canto en Movimiento si è presentato con diverse proposte teatrali nel Messico e in Italia.
Il suo ultimo allestimento, “Verdi Ritrovato” si è presentato con molto successo nella città di Guanajuato, Messico durante la celebrazione del 41 Festival Internacional Cervantino.

La Sala Uno è stata scelta a Roma proprio per l’ottima amplificazione, che permette agli artisti di cantare senza microfono.
Nel cast troviamo 5 italiani su un cast di 13 elementi: Philip Von Reutter, che tra l’altro fu il primo americano ad essere accettato e a laurearsi al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma (diretto da Luchino Visconti), potrebbe essere definito un “collezionista di voci”:

“Ho sempre avuto passione per la musica, ed in particolare per la voce umana. Credo che la voce sia il migliore strumento per comunicare idee, sentimenti ed emozioni: nel corso degli anni, credo di aver fatto almeno 10.000 audizioni”.

In scena dal 22 novembre al Teatro Sala Uno di Roma, troveremo Arianna Milani (Georgie il Musical) e Massimiliano Lombardi (Georgie il Musical e S.Francesco in Forza Venite Gente).

Con loro, in scena, lo stesso regista ed autore Philip von Reutter, Jozz Edith Mendoza, Rodrigo Vera, Daniela Navarrete, Alinne Zamora, Grecia Loredo, Raffaele Vermiglio, Alberto Rovello, Silvia Pedicino, Angel Bonfil, Sara Picazo.
Caleidoscopio è un intrecciarsi di idee, di sentimenti e di voci: incorpora diversi miti e racconti centrali nella nostra cultura occidentale, in un viaggio musicale che attraversa parecchi generi: dal pop e il country, fino al blues e il new age, dal jazz al rock e dall’opera a i ritmi latini.
Tutte le canzoni sono in italiano, tranne l’ultima canzone.
È un vero mosaico musicale per i nostri tempi.