Impiego di energie rinnovabili e di diversi metodi di risparmio energetico. Sono i sistemi applicati alle case passive, le costruzioni a bilancio energetico passivo, quelle che producono più energia di quanta ne consumino e rappresentano la massima espressione di un’evoluzione che comincia con l’uso di collettori per l’acqua calda , di impianti fotovoltaici, scambiatori termici e impianti di cogenerazione.Tantissimi i vantaggio economici e sociali: riduzione dei tempi di esecuzione, rifiniture più perfette, ridotto impatto sull’ambiente. E per ammirare una selezione di costruzioni alternative, il bellissimo volume, Case Ecosostenibili (Logos) che illustra le alternative offerte dall’architettura moderna. Case che si adattano alla topografia del luogo, con un altissimo confort abitativo e spazi, pensati per vivere e lavorare, aperti e dall’aspetto naturale. Materiali riciclabili e provenienti dalla zona di costruzione contraltano con l’obiettivo di dissolvere il confine tra costruzione e spazio circostante realizzando una palpabile interazione con il mondo esterno.