Domenica 25 (ore 17.30) e lunedì 26 aprile (ore 20.30) all’Auditorium Conciliazione, il direttore israeliano Michael Zukernik dirigerà l’Orchestra Sinfonica di Roma. In programma Mozart e Dvořák. Aprirà il concerto l’Overture de Le Nozze di Figaro, opera comica di Mozart su libretto di Lorenzo Ponte. A questa breve quanto deliziosa pagina, seguirà un altro capolavoro di Mozart: la Sinfonia n.38 in Re maggiore K. 504, meglio nota coma la Sinfonia “Praga” in quanto il compositore volle omaggiare con questa composizione la predilizione che la città nutriva nei suoi confronti. La Sinfonia “Praga”, composta da tre movimenti, è considerata come uno dei brani più maturi, complessi e sperimentali di Mozart.Il concerto proseguirà con la Sinfonia n.8 in Sol maggiore Op.88 di Antonin Dvořák. Composta nel 1889 (cinquant’anni dopo la Sinfonia “Praga”) l’opera rispecchia maggiormente la personalità del suo compositore. La prima esecuzione avvenne a Praga il 2 febbraio 1890. Ormai all’apice del successo, Dvořák decise di non seguire più i canoni formali. Non a caso l’Ottava Sinfonia, articolata in quattro movimenti, richiama il folklore ceco.