Molti di noi amano il gusto frizzante di una delle bibita in assoluto preferite, ma un farmacista sta prendendo di mira la Coca-Cola, raccontando cosa subisce il corpo fino a un’ora dopo che si è consumata. Il dottor Niraj Naik ha delineato alcuni problemi per la salute sul suo blog “Teoria della Verità” ed i risultati, rileva Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti” , sono allarmanti.

I primi 10 minuti: si consumano 10 cucchiaini di zucchero (100 per cento della razione giornaliera raccomandata). In realtà il dolce che è ingurgitato nel nostro corpo dovrebbe farci vomitare ma l’acido fosforico diminuisce il sapore permettendoti di mantenere il basso.

20 minuti: I picchi di zucchero nel sangue causano un massiccio rilascio di insulina.  Il tuo fegato risponde trasformando lo zucchero in grasso.

40 minuti: l’assorbimento della caffeina è completo. Le pupille si dilatano, la pressione sanguigna aumenta, come risposta il tuo fegato rilascia altro zucchero nel sistema circolatorio.  I recettori dell’adenosina nel cervello si bloccano per prevenire la sonnolenza.

45 minuti: il corpo aumenta la produzione di dopamina stimolando i centri del piacere del cervello.  Questo è fisicamente lo stesso senso che agisce con l’eroina.

60 minuti: le proprietà diuretiche della caffeina entrano in gioco.  Il brusio si placa e potrai iniziare ad avere un crollo della glicemia.