Le Scuderie del Quirinale inaugurano la stagione 2016 con una mostra dedicata a Correggio e Parmigianino. Da marzo a giugno in esposizione opere degli artisti di maggiore spicco dell’arte parmense della prima metà del cinquecento, nonché protagonisti del Rinascimento italiano.
La primavera è alle porte e la mostra rappresenta un’ottima occasione per visitare la Capitale. Condé Nast Johansens, una delle guide di alberghi più importante e di qualità, grazie alle sue affiliazioni è in grado di proporre strutture diverse fra loro, ma tutte ugualmente rispondenti ai canoni di esclusività. Dall’appartamento sofisticato e bohémien di un’artista a Trastevere (Buonanotte Garibaldi) al grande albergo di lusso con piscina all’aperto, ristorante e scenografica spa (Parco dei Principi Grand Hotel & Spa); gli amanti dell’arte e del design moderno unito alla location centralissima apprezzeranno il b&b Piazzadispagna9, che è anche galleria; sempre nei pressi di Piazza di Spagna si trova l’Hotel dei Borgognoni, boutique hotel con camere con terrazzo; affacciato su Piazza del Popolo è invece la guest house Casa Montani Luxury Townhouse; chi preferisce la quiete di una villa nobiliare nel verde ma sempre in città, si troverà bene a Villa Spalletti Trivelli.
La mostra “Correggio e Parmigianino. Arte a Parma nel Cinquecento”
da marzo a giugno alle Scuderie del Quirinale
La mostra porterà nella Capitale la straordinaria stagione dell’arte parmense della prima metà del Cinquecento, mettendo in luce il ruolo della città emiliana nel panorama del Rinascimento italiano. Protagonisti di questo periodo d’oro e del percorso espositivo: Correggio (1489-1534) e Parmigianino (1503-1540). Saranno esposte immagini religiose che mostrano una grande carica emotiva e un’ampia gamma di sentimenti, opere di soggetto mitologico che ebbero un’enorme influenza sugli artisti successivi, e anche gli spettacolari ritratti del Parmigianino, pieni di intensità.
L’esposizione approfondirà il tema del disegno, mettendo in evidenza l’approccio radicalmente diverso dei due maestri: da quello funzionale di Correggio alla produzione più ricca e varia di Parmigianino.
In mostra anche dipinti e disegni inedite o normalmente inaccessibili perché conservati in collezioni private, di altri quattro artisti meno celebri ma non meno talentuosi della cosiddetta Scuola di Parma: Michelangelo Anselmi, Francesco Maria Rondani, Girolamo Mazzola Bedoli e Giorgio Gandini del Grano, a dimostrazione del fatto che uno degli effetti più notevoli della presenza a Parma di Correggio e Parmigianino fu proprio l’emergere di una cerchia di allievi e discepoli.
Condé Nast Johansens – 13 Hanover Square, London W1S 1HN
Tel. +44.20.7499.9080 Fax +44.20.7152 3565
E-mail info@johansens.com – Internet www.condenastjohansens.com