Lo rivela una ricerca dell’Università svedese di Uppsala, pubblicata sul British Medical Journal, che dimostra come lo svolgere, per almeno dieci anni, una moderata attività fisica di orticoltura o giardinaggio, regali alle persone minimo 365 giorni di vita in più: lo studio, durato 35 anni, infatti, registra il netto miglioramento delle condizioni fisiche di 2200 uomini a partire dai cinquantanni. L’ortomania, quindi, è una sana abitudine e, in piena crisi, si diffonde ampiamente, tanto che le vendite delle aziende americane di sementi risultano raddoppiate nell’ultimo anno.
Coldiretti, inoltre, informa che, in Italia, orti e giardini sono un hobby praticato da almeno un italiano su quattro, d’età compresa tra i 25 ed i 34 anni, ed una vera passione per la metà degli over 65: l’associazione attesta che, in particolar modo, il Veneto, la Valle d’Aosta ed il Friuli Venezia Giulia sono le regioni dal pollice più verde, dove il giardinaggio è un’attività svolta dal 50% degli abitanti.