Il colore degli occhi è una delle prime cose che attira l’attenzione e per oltre il 50% delle persone è la prima cosa che si guarda quando si incontra qualcuno. Ma non tutti hanno gli occhi dello stesso colore. E quando è così, la cosa più comune è che uno sia marrone e l’altro nocciola, ma c’è anche chi ha un occhio blu e l’altro verde. Ma è normale avere un occhio di un colore e uno di un altro? E perché avviene? Il fenomeno per cui una persona ha occhi di colore diverso, o due tonalità diverse all’interno dello stesso occhio, è chiamato eterocromia degli occhi o eterocromia dell’iride. Secondo gli esperti di www.clinicabaviera.it, una delle aziende leader in Europa nel settore dell’oftalmologia, quasi 3 persone su 1.000 hanno gli occhi di colore diverso.

L’eterocromia consiste nell’avere un occhio di un colore diverso dall’altro a causa di un’alterazione della pigmentazione dell’iride. Un tipo di mutazione che cambia la tonalità degli occhi per la mancanza di melanina. Questa rarità è legata ai geni, quindi di solito si è così dalla nascita, anche se ci sono patologie che possono produrre cambiamenti simili nella colorazione dell’iride nel tempo. Gli esperti di Clinica Baviera spiegano le cause e le tipologie di questa condizione in base al suo aspetto e all’area interessata:

  1. Eterocromia in base alla sua insorgenza
    Esistono diversi tipi di eterocromia a seconda del momento in cui compare: è più comune che una persona nasca con questa caratteristica, ma può verificarsi anche in un momento successivo. A seconda del momento in cui insorge, si distinguono due tipi di eterocromia:

Eterocromia congenita
Insorge nell’infanzia, quando l’occhio ottiene la sua colorazione definitiva e di solito è di origine genetica. In genere, i bambini che presentano eterocromia fin dalla nascita non hanno altri sintomi, non hanno altri problemi agli occhi o di salute in generale. Ma ci sono alcuni casi in cui è dovuta a una patologia; le cause dell’eterocromia nei bambini possono essere dovute a:

  • Sindrome di Horner.
  • Sindrome di Sturge-Weber.
  • Sindrome di Waardenburg.
  • Piebaldismo.
  • Malattia di Hirschsprung.
  • Sindrome di Bloch-Sulzberger.
  • Malattia di von Recklinghausen.
  • Malattia di Bourneville.
  • Sindrome di Parry-Romberg.

La sindrome di Waardenburg merita una menzione speciale in quanto malattia rara e poco conosciuta. È caratterizzata da anomalie facciali e oculari e dà sordità. Quando questa patologia si manifesta sotto forma di anomalie oculari, può presentarsi come eterocromia dell’iride, microftalmia (occhi anormalmente piccoli) e cataratta. La sindrome di Waardenburg è una causa di eterocromia congenita che colpisce la vista e richiede un esame da parte di un oculista specializzato.

Eterocromia acquisita
L’eterocromia acquisita si ha quando una persona nasce con lo stesso colore degli occhi, ma in seguito cambia il colore di uno o di entrambi gli occhi. Questo cambiamento può essere dovuto a un incidente che provoca una lesione o a determinate malattie. A volte può essere dovuto a depositi di ferro nell’iride, a un’infiammazione della camera anteriore dell’occhio, come conseguenza dell’uso di alcuni farmaci o a diverse patologie. Le cause più comuni sono:

  • Lesioni agli occhi.
  • Sanguinamento all’interno dell’occhio.
  • Infiammazione dovuta a irite o uveite.
  • Chirurgia oculare.
  • Ciclite eterocromica di Fuchs.
  • Sindrome di Horner acquisita.
  • Glaucoma e alcuni farmaci per il suo trattamento.
  • Sindrome da dispersione pigmentaria.
  • Melanosi.
  • Sindrome di Posner-Schlossman.
  • Sindrome dell’ectropion dell’iride.
  • Tumori dell’iride maligni e benigni.
  • Diabete mellito.
  • Occlusione del setto retinico centrale.
  • Sindrome di Chediak-Higashi.

Il cantante David Bowie, ad esempio, aveva occhi di colore diverso perché soffriva di anisocoria. A causa del trauma subito dopo un combattimento, una delle sue pupille era più dilatata e il colore di uno dei suoi occhi appariva più scuro perché le due iridi non reagivano alla luce nello stesso modo.

  1. Eterocromia a seconda dell’area interessata
    Esistono diversi tipi di eterocromia a seconda dell’area colpita; può interessare gli occhi in modo parziale o completo. In altre parole, i due occhi possono essere di colore diverso o solo una piccola parte dell’iride può essere di colore diverso dal resto. Di seguito sono elencati i tipi di eterocromia in base all’area interessata:

Eterocromia dell’iridio, completa o totale
L’eterocromia iridata, completa o totale, è quella in cui ogni occhio ha un colore diverso. È comune negli animali come cavalli, gatti e cani, ma può colpire anche le persone.

Eterocromia centrale
L’eterocromia centrale si verifica nella parte centrale dell’iride, con un colore diverso rispetto alla parte periferica, formando un anello centrale intorno alla pupilla.

Eterocromia iridea o eterocromia parziale
L’eterocromia iridea o eterocromia parziale si ha quando solo una piccola parte dell’iride è di colore diverso dal resto.