A grande richiesta e dopo il successo delle precedenti edizioni (la prima tenutasi sempre al Micca Club e la versione estiva al Necci 1924), l’evento nato per soddisfare gli amanti del genere e i collezionisti più esigenti quest’anno sarà ancora più ricco.I migliori espositori di dischi della città, da collezionisti privati a negozi specializzati, sempre più numerosi, saranno riuniti qui per vendere, scambiare e condividere rarità e memorabilia, dai dischi più diffusi a quelli più esclusivi e ricercati. Oggetti del desiderio di tutti gli appassionati: dal Rock anni ’60 alla Psichedelia, dal Garage al Rithm’n’Blues e Northern Soul, dallo Swing al Rockabilly, dal Progressive alla New Wave…Il tutto immersi nelle calde sonorità Soul e R’n’B con la selezione musicale proposta dai Nuts!lite, grandi promotori della “musica dell’anima”, con le mille sfaccettature che essa offre (Motown, Southern soul, Soul jazz, Uptown, Funk)…rigorosamente su vinile!Da non perdere l’Hammond live set: un tributo allo storico Hammond, l’organo elettrico che con il suo caratteristico suono ha conquistato i giovani dagli anni ’60 ad oggi. A seguire, per un’ora di concerto, la musica dal vivo sempre con Gerardo Casiello e i C.RA.N. Quartet. Per l’occasione speciale, il Micca Club ospiterà in esclusiva la presentazione del Road to ruins film festival – Suoni e Visioni del rock. Il festival, che per la prima volta in Italia presenterà le più importanti opere cinematografiche dedicate alla cultura rock, proporrà per questa serata la proiezione del film Nero su Bianco (Italia, 1968, regia Tinto Brass), un piccolo capolavoro a tinte psichedeliche e denso di tematiche libertarie con una memorabile colonna sonora eseguita dal gruppo inglese dei Freedom. E per tutta la sera in loop, una selezione di video clip musicali anni ’60/70.E la proposta “Delicatessen” di questa domenica è…Soul Food! Pesce e pollo fritti, costolette piccanti, pane di grano caldo, formaggio e altro ancora…