(Ma poi resti sul divano fino ai titoli di coda. Strano, vero?)

C’è una categoria di spettatori che si avvicina ai film natalizi come si entra a un pranzo di famiglia: con sarcasmo preventivo e uno zaino emotivo pieno di scuse per andarsene prima.
Eppure, si siedono. Guardano. E alla fine… si divertono anche, ma non lo ammetteranno mai.

Ecco quindi una selezione di titoli natalizi da usare come alibi cinico e, volendo, come terapia d’urto con risate, caos, o perfino commozione non autorizzata.

🎁 1. A Very Murray Christmas (2015)

Un varietà surreale e malinconico con Bill Murray chiuso in un hotel innevato a Manhattan durante una bufera che gli impedisce di registrare uno special natalizio.

➡️ Perché guardarlo:
Perché se anche Babbo Natale ti desse il suo mantello, tu lo useresti per coprire i dubbi esistenziali.
Anche Murray sembra chiedersi: “Ma perché lo stiamo facendo?”

🎄 2. Gremlins (1984)

Sì, è ambientato a Natale. No, non è un film per famiglie, a meno che nella tua famiglia siate abituati a piccoli mostri che devastano la cucina.

➡️ Perché guardarlo:
Perché combina spirito natalizio e caos distruttivo in modo adorabile.
Perché se tu fossi un regalo, saresti una creatura notturna che odia la luce.

🎬 3. The Family Stone (2005)

Un classico delle riunioni familiari problematiche: una casa piena di giudizi non richiesti, imbarazzi, vecchie storie, nuove tensioni e Sarah Jessica Parker che tenta disperatamente di stare al gioco.

➡️ Perché guardarlo:
Perché ti farà sentire meglio rispetto alla tua famiglia, anche se tua zia ti chiede ogni anno se sei ancora “single single o single con speranze.”

🔥 4. Il Grinch (versione Jim Carrey, 2000)

È la scelta ovvia, sì. Ma non per questo meno valida.
È letteralmente la storia di uno che detesta il Natale, le persone, le canzoni e le lucine. E lo fa con un guardaroba verde lime.

➡️ Perché guardarlo:
Perché è l’unico film natalizio in cui ti senti rappresentato al 100%.
E poi, spoiler: lui alla fine cambia idea. Tu no. Ma ci stai pensando.

💔 5. Fino all’osso

Vuoi fare l’alternativo? Dì che a Natale tu guardi solo “storie vere”.
Poi scegli un film doloroso e piangi in maglione mentre mangi panettone di contrabbando.

➡️ Perché guardarlo:
Perché vuoi “staccarti dalla retorica festiva” ma in fondo vuoi solo guardare qualcosa che ti distrugge lentamente.

🎭 6. Tutti i film natalizi italiani trash

Sai di cosa parlo. Quelli con il Natale in copertina, la neve finta nei cortili di Ostia, e il cast composto da attori che una volta facevano il DJ in discoteca.

➡️ Perché guardarlo:
Perché a un certo punto la tua ironia ti porta così oltre che arrivi al punto di rottura. E lì, in quel delirio, rinasci.

🎬 Conclusione da persona che odia il Natale (per finta)

Alla fine, anche se dici che il Natale ti irrita, che le musichette ti danno orticaria e che “non c’è niente di autentico”,
continui a guardare questi film.
E forse, sotto tutti quei livelli di ironia… ti piace anche un po’.
Ma tranquillo. Non lo diremo a nessuno. Lo scriviamo solo qui. Pubblicamente. Su internet.