L’Orchestra Sinfonica di Roma, diretta dal Maestro Francesco La Vecchia si esibirà domenica 16 ottobre (ore 17.30) e lunedì 17 (ore 20.30) a sostegno della Giornata Mondiale dell’Alimentazione per dare il suo contributo alla sensibilizzazione dell’opinione pubblica sui temi di strettissima attualità dell’alimentazione e della povertà nel nostro pianeta. In programma il celebre Bolero che fu commissionata a Maurice Ravel da Ida Rubinstein, una ballerina russa. Il Bolero andò in scena all’Opéra di Parigi il 22 novembre 1928, diretto da Walter Straram con le coreografie di Bronislava Nijinska ed ebbe un successo strepitoso. Pare addirittura che Ravel stesso fosse infastidito dal successo della sua opera – che definì “una composizione per orchestra senza musica” – alla quale teneva meno che di altre. In programma anche la Suite per grande Orchestra Op. 13 di Alfredo Casella di cui l’Orchestra Sinfonica di Roma , prima orchestra nella storia della musica, ha completato l’incisione dell’opera sinfonica e l’Ouverture per il “Cola di Rienzo” di Giovanni Sgambati. Composta nel 1866, si tratta probabilmente della prima composizione sinfonica del talentuoso musicista, e fu a lungo ritenuta perduta.