Misteriosa ed affascinante, Londra nasconde segreti che solo un vero londinese conosce. Troppo mediterranei per mescolarvi fra i locali? Questo non è certo un problema nella città più cosmopolita del mondo! Ci sono però delle regole da non dimenticare per mimetizzarsi fra gli abitanti, che godono fama di eccentricità: la prima è l’uso dei sandali al  primo raggio di sole… anche con 10 gradi! La seconda regola è avere una casa a Londra.

Per questo vi aiutano gli alberghi presenti nella guida Condé Nast Johansens: dei 31 presenti in città ben sei hanno al loro interno veri e propri appartamenti da una a quattro stanze da letto. Infine, la terza regola è conoscere i segreti più curiosi della città. Eccone di seguito qualcuno per aiutarvi nell’impresa…

La prossima volta che prenderete la Metro dalla stazione di Sloane Square alzate gli occhi verso il soffitto: proprio lì sopra passa il Westbourne, uno dei fiumi dimenticati di Londra. Un altro di questi passa esattamente sotto Buckingham Palace.

L’originario Ponte di Londra, costruito nel Medioevo, fu usato per ben 600 anni consecutivi. Per 355 di questi anni fu anche il luogo dove venivano esposte come monito le teste dei condannati a morte.

Fino al 1916 i celebri grandi magazzini Harrods vendevano al pubblico cocaina pura.

Se Hitler fosse riuscito ad invadere l’Inghilterra, avrebbe fatto in modo che la colonna di Nelson fosse prelevata e spostata nella città di Berlino.

Il primo disegno della Cattedrale di St. Paul proposto da Sir Christopher Wren prevedeva un’ananas in pietra di quasi 20 metri a sormontare la cupola.

Il nome del celebre mercato Covent Garden è in realtà un errore di spelling: l’area usata per il mercato era infatti in origine il giardino di un convento.

Un terribile terremoto colpì la città nel 1750; esso rase al suolo le abitazioni e testimonianze oculari raccontano che fu talmente violento da sbalzare in aria i pesci che nuotavano nel Tamigi.

Nel 1995 uno stormo di uccelli atterrò sulla lancetta dei minuti del puntualissimo Big Ben portandola indietro di ben cinque minuti!

Alcuni scheletri di animali insoliti sono stati ritrovati scavando sotto la città di Londra: un coccodrillo  nella zona di Islington, un ippopotamo a Trafalgar Square, un lupo a Cheapside e, addirittura, un mammut a King’s Cross.

Molte delle scene del celebre film Alien, di James Cameron, furono filmate in una centrale elettrica abbandonata nel distretto di Acton.

Nei primi anni ’50 chiunque poteva fare una telefonata al Primo Ministro Churchill. Il suo numero, infatti, era nell’elenco telefonico!

Solo sei persone morirono nel Grande Incendio di Londra del 1666.

Il Ponte di Waterloo fu costruito per la maggior parte da donne.

 

Condé Nast Johansens – 13 Hanover Square, London W1S 1HN
Tel. +44.20.7499.9080 Fax +44.20.7152 3565
E-mail info@johansens.com – Internet www.condenastjohansens.com