Nella dieta del vero sportivo non può più mancare un buon caffè. A dirlo è un recente studio pubblicato sull’International Journal of Sport Nutrition, il quale rivela come la caffeina sia in grado di ridurre il dolore muscolare. I ricercatori dell’Università dell’Illinois guidati dall’intuizione di Robert Molt, che prima di indossare il camice è stato un professionista delle due ruote, hanno esaminato il collegamento tra l’assunzione di caffeina, la reazione del sistema nervoso centrale e l’attività fisica. Come ha dichiarato lo stesso Molt “la caffeina lavora sul sistema neuromodulatorio dell’adenosina nel cervello” e inibendo questa molecola si può ridurre la percezione del dolore. Osservando un campione di 25 studenti divisi in due gruppi, ai quali, un’ora prima di sottoporli a sessioni intense e ravvicinate di cyclette, era stata data una pillola equivalente a 2-3 tazzine di caffè o un placebo, si è testato che il consumo di caffeina, sia su coloro che di solito non consumano caffè sia sui bevitori assidui, ha prodotto la stessa riduzione del dolore ai quadricipiti femorali. Con 400 mg al giorno di questa riscoperta sostanza ci si può allenare di più. Ora all’ex-ciclista non resta che verificare se l’assunzione di caffeina possa produrre anche un miglioramento della performance atletica.