Saràin scena al Teatro della Cometa dal 28 Gennaio al 16 Febbraio 2014, IL GRANDE MAGO (tratto da una storia vera), scritto da  VittorioMoroni, con la regia di Giuseppe Marini.Protagonista è Luca De Bei. Lo spettacolo torna in scena dopo il grandesuccesso di pubblico e di critica ottenuto nella passata stagione.Andrea staper avere un figlio. Andrea sta diventando donna. Andrea capiscedi essere un errore. Un errore commesso dal Grande Mago. Una donna in un corpoda uomo. Decide di intraprendere il viaggio per non essere più una caviatorturata, ma un essere umano autentico. Questa scelta, però, porta con sé unrischio: la solitudine alla fine del cammino. Ma il rischio più grande è quellodi perdere le persone più care: la famiglia, la compagna Anna e soprattutto ilfiglio Simone, che Andrea ama più di tutte le creature del Grande Mago. Andreaaccetta il rischio. Un percorso privato, la storiavera di una sofferta metamorfosi, dal maschile al femminile, preceduta ecomplicata da una paternità imprevista. La vicenda di un padre che diventadonna, raccontata in prima persona, che spostal’attenzione dal cambio di sesso di per sé, per concentrarsi sulle reazionidegli altri e sull’effetto che esse hanno su di lui/lei. Dal licenziamento dopoil cambio di sesso, alle perplessità del figlio di sei anni, dall’accettazionedi sua madre, alle resistenze del fratello: un percorso in cui il protagonistaè davvero solo durante la transizione.Lo spettacolo affronta il temadel gender, di soggettilaboriosamente mutati, creature che hanno varcato i confini del sessooriginario, approdati alla transessualità non senzaincontrare ostacoli sociali, pregiudizi familiari, impreparazioni di portatasomatica. Di certo il cambiamento di sesso ha tuttora infiniti aspettisconosciuti e inesplorati. Mentre abbondano scuole di pensiero e di criticafondate solo su luoghi comuni.Presentatoal “Garofano Verde • scenari di teatro omosessuale” 2011 • rassegna a curadi Rodolfo di Giammarco