Un tempo il bagno era un luogo in lavarsi e svolbgere le proprie funzioni fisiologiche. Un motivo per cui la sua estetica aveva un’importanza secondaria rispetto al resto della casa. La casa poi ha rivestito il ruolo di rifugio dalla frenetica vita esterna e il bagno superando la sua funzione tradizionale ha aperto a infinite possibilità di progettazione e arredamento. Illustrate sapientemente nel volume dedicato a questo ambiente: Il libro dei bagni (Logos).Dai bagni piccoli, dove adottare una buona distribuzione che lo faccia sembrare grande, a quelli di ispirazione zen inseriti nel percorso di ricerca dell’equilibrio tra mente e corpo, ai fantastici bagni en suite che a poco a poco entrano in camera da letto. Dalle stanze da bagno retro -chi dai ripiani in ferro battuto, gli specchi intagliati e il pavimento a scacchi, alla vastità del bagno extra-large con tanto di vasca monumentale al centro, alla funzionalità accattivante di quelli moderni.E ancora, il massimo con ambienti che vanno oltre il bagno. Circondati da paesaggi naturali, arricchiti da lussuose decorazioni, dotati di spa, spogliatoi, questi spazi cerano un ambiente d’evasione dove liberare la mente e la fantasia. Insomma qualcosa di inconsueto e audace che richiede grande abilità di progettazione. Il libro delle stanze da bagnoLogos