Considerato l’iniziatore del musical americano, le composizioni di George Gershwin hanno attraversato i generi blues e musica classica, e le sue melodie più popolari sono ampiamente conosciute. Il Concerto in Fa per pianoforte (pianista Roberto Cappello)rappresenta il momento artistico dell’artista in cui, dopo il successo della popolarissima Rapsodia in blu, intende essere considerato come compositore a tutti gli effetti e quindi in grado di orchestrare da solo le proprie opere (cosa che non era stata ancora possibile nel caso della rapsodia).  Alterna momenti in cui si avverte un possibile influsso di Rachmaninov ad altri in cui prevale nettamente l’impronta di jazz sinfonico. Di  Alfredo Catalani ascolteremo Scherzo. Autore che si mosse in una cornice vicina alla scapigliatura milanese e agli artisti più progressisti, tenne conto, oltre che della lezione di Richard Wagner, del rinnovamento sinfonico e del dramma lirico francese.   Infine di Saverio Mercadante, compositore italiano, molto attivo nel campo dell’opera teatrale (ne scrisse oltre 60), ma con una prolifica produzione anche nel campo della musica sacra e delle composizioni per orchestra, Sinfonia caratteristica sopra i più graziosi motivi napoletani, Sinfonia sopra i motivi dello Stabat Mater di Rossini, Omaggio a Bellini.  Roma.Auditorium Conciliazionedomenica 3 giugno ore 17:30 lunedì 4 ore 20:30