I libri sbocciano in maggio. Perché se in questo mese la natura si risveglia, lo stesso capita alla voglia di leggere. Leggere fa crescere: è questo lo spirito de Il Maggio dei libri, la grande campagna nazionale che inizia il 23 aprile, in coincidenza con la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore promossa dall’UNESCO, e culmina il 23 maggio con la Festa del libro.  Promossa dal Centro per il Libro e la Lettura del Ministero dei Beni Culturali con il sostegno dell’AIE-Associazione Italiana Editori, in collaborazione con partner istituzionali (Presidenza del Consiglio dei Ministri, Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, Unione delle Province d’Italia, Associazione Nazionale Comuni Italiani) e con i soggetti storicamente legati al mondo dei libri e della lettura (Associazione Librai Italiani, Associazione Italiana Biblioteche), l’edizione 2012 si svolge sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica  e con il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco. Lo scopo della campagna è quello di portare il libro fra la gente, distribuirlo e farlo conoscere arricchendolo di un forte valore sociale e affettivo. E favorire così l’abitudine alla lettura: dalle grandi città ai piccoli centri, regioni, province, comuni, scuole, biblioteche, associazioni culturali, case editrici, librerie, circoli di lettori, promuovono iniziative per intercettare anche persone che di solito non leggono. Il libro come amico, compagno di viaggio, amante.  Tutte le informazioni sul sito www.ilmaggiodeilibri.it e sulla pagina Facebook/ilmaggiodeilibri.