Se le avventure del celebre maghetto vi hanno tenuti incollati alle pagine dei libri e alle poltroncine del cinema, non potete mancare la visita agli Warner Bros. Studios. Molte le opzioni di soggiorno grazie ai suggerimenti della rinomata guida Condé Nast Johansens.
Le storie di Harry Potter sono una di quelle rare alchimie che si manifestano solo una volta ogni troppi anni: personaggi umani e complessi, vicende emozionanti, una trama che è una continua scoperta e allo stesso tempo un viaggio in un mondo sconosciuto, quello della magia. Grazie a tutti questi elementi i libri di J. K. Rowling sono riusciti a conquistare intere generazioni, affascinando i piccoli ma anche gli adulti.
Dai libri sono nati i film, fenomeno altrettanto impressionante, che hanno portato alla ribalta attori come Daniel Radcliffe e Emma Watson, siglando al contempo il successo di attori già famosi come Richard Harris e Maggie Smith. Molto si è detto e raccontato del mondo magico nato dalla fantasia della scrittrice inglese, molto ma forse ancora non tutto. In pochi sanno, infatti, che nei pressi di Londra si trova una meta irrinunciabile per tutti quelli che rimpiangono d’esser nati Babbani. Si tratta degli Warner Bros. Studio Tour London, interamente dedicati al mondo di Harry Potter.
Con un breve tragitto in treno di venti minuti dalla stazione di Euston a Watford o direttamente da Londra con un pullman, che tanto ricorda l’amato Nottetempo, si giunge agli Studios, situati a Leavesden, a nord ovest della capitale. Davanti all’ingresso troviamo subito ad attenderci gli enormi scacchi che Harry e Ron fronteggiano nel primo film della saga, Harry Potter e la Pietra Filosofale. Allettati da questo “aperitivo” non resta che entrare a scoprire il resto.
E il resto è non meno emozionante: dopo una breve introduzione del team degli Studios si viene immediatamente catapultati del mondo magico di J. K. Rowling. Il primo ambiente è la Sala Grande: immensa e quasi identica a come l’abbiamo ammirata sul grande schermo, dove possiamo finalmente osservare dal vivo i tavoli delle Case e lì, in fondo, anche il lungo tavolo dei professori davanti al quale troneggia Silente con il suo leggio. Gli abiti in mostra sono realmente quelli utilizzati durante il film!
Il percorso si articola attraverso varie sale che esplorano i lati più interessanti della storia e dei suoi retroscena. È così che ci ritroviamo ad intrufolarci nello Studio del Professor Silente, a passeggiare per le vie acciottolate di Diagon Alley e ad ammirare l’inquietante struttura della Banca Gringott e le buffe insegne dei vari negozietti.
Fra gli ambienti che si possono ammirare dal vivo troveremo anche la sala comune dei Grifondoro e i dormitori: che strano trovarsi nella camera di Harry e Ron! E che letti piccoli! Grazie all’audio/video guida scopriremo che in effetti i letti sono davvero molto piccoli… e questo ha creato non pochi problemi mentre si registravano gli ultimi film. Infatti la sala fu creata quando Rupert Grint e Daniel Radcliffe erano praticamente bambini, all’epoca di Harry Potter e la Pietra Filosofale, mentre anni dopo, durante le riprese dei film più recenti, i due ragazzi facevano proprio fatica ad entrarci!
Il percorso attraverso i Warner Bros Studios dedica anche sorprendenti approfondimenti agli effetti speciali e al trucco di scena. Lungo il percorso è possibile vedere in azione gli oggetti magici che si muovono da soli nella cucina della famiglia Weasley o osservare da vicino le riproduzioni in cera di molti degli attori, complete di abiti e dettagli strabilianti. Una menzione speciale alle sezioni che regalano un vero assaggio della vita di Harry Potter: lezioni di magia ed incantesimi, lezioni di volo su scope magiche e, prima di andare via, un assaggio della mitica Burrobirra!
Condé Nast Johansens – 13 Hanover Square, London W1S 1HN
Tel. +44.20.7499.9080 Fax +44.20.7152 3565
E-mail info@johansens.com – Internet www.condenastjohansens.com