E’ fonte di vitalità, forza e sicurezza nel nostro corpo. Fa parte del nostro centro, sostiene gli organi addominali e durante la gravidanza sopporta il peso del bambino e affronta il compito gravoso del parto. E’ il pavimento pelvico. Spesso ce ne dimentichiamo. Mantenerlo tonico è garanzia di salute. Per capirci parliamo della parte che appoggiamo sul sellino della bici. Un triangolo che ospita utero, vescica, uretra, retto racchiusi da un sistema muscolo-fasciale. Da allenare come facciamo con bicipiti o glutei. Così si evitano incontinenza, prolassi, cistiti.Per mantenersi in forma bastano semplici esercizi eseguiti con costanza e regolarità. Utilissimo il testo di Veronika Wiethaler, Il pavimento pelvico Come rivitalizzarlo e rinforzarlo (Morlacchi Editore).
Il manuale illustra un numero adeguato di esercizi (presentati e svolti anche nel dvd allegato) con elementi di anatomia del bacino: in questo modo il lettore prende coscienza del proprio corpo e rafforza la propria autonomia. Per ottenere risultati positivi gli esercizi vanno eseguiti tutti i giorni, meglio fin dall’adolescenza, a maggior ragione dopo il parto. Dopo aver  conquistato la percezione degli strati muscolari del perineo, sarà naturale contrarre e rilasciare anche nella quotidianità, quando aspettiamo l’autobus o facciamo la fila al supermercato. Veronika Wiethaler
Il pavimento pelvico
Come rivitalizzarlo e rinforzarlo
Morlacchi Editore