Con le tasche piene di miracoli è uno spettacolo che mette insieme gli attori, cantanti, ballerini e musicisti “diversamente abili” e “normodotati”, allievi del’Accademia L’Arte Nel Cuore, con la professionalità e l’amore per lo spettacolo di artisti come Rossana Casale, Kledi Kadiu, Claudio Insegno e Jacopo Bezzi.L’accademia, nata per aiutare e valorizzare quei talenti che trovano difficoltà ad emergere a causa del proprio handicap o di una situazione disagiata, è la prima realtà italiana ed europea che si occupa di questo e con lo spettacolo, saggio di fine anno, vuole mettere sul palco e mostrare ad un vero pubblico,  il valore e la grande determinazione con cui i propri artisti sapranno far ridere, piangere ed emozionare.La serata, presentata da Kledi Kadiu, ballerino e attualmente conduttore del programma “Progetti di Danza”su RAI 5 (canale digitale dell’intrattenimento culturale della RAI), presenterà lo spettacolo Con le tasche piene di miracoli,  una favola  che ci fa commuovere e riflettere anche oggi , ambientata in una America sognata e sognante in cui si incontrano cuore e parole degli attori diversamente abili e non dell’Accademia L’Arte nel Cuore  che insieme come nei più bei film d’avventura Hollywoodiani , si trovano a condividere ancora una volta un viaggio magico tra canto, danza e recitazione confrontandosi con un genere nuovo ed accattivante: il musical.  Con Rossana Casale, direttore alle musiche, per la regia di Jacopo Bezzi e con la collaborazione straordinaria di Claudio Insegno, i giovani artisti dell’Arte nel Cuore portano sul palcoscenico una delle sfide più ambiziose degli ultimi anni, con un testo emozionante nell’adattamento di Piero di Blasio, ricco di suspense e di colpi di scena, tra risate e lacrime, tra passi a due e sfrenati walzer e tango , Con le tasche piene di miracoli sembra rifarsi alla tradizione più vera di quella vecchia scuola di cui sentiamo ancora oggi il rimpianto; ragazzi dalle più multiformi e diverse abilità si cimentano in un caleidoscopio di gag e scene dal sapore fumettistico, grazie all’allestimento degli allievi di scenografia coadiuvati dallo scenografo Pasquale Cosentino, in una New York che ricorda molto da vicino qualsiasi altra città più vicina a noi, dove per una volta, per miracolo, i sogni diventano realtà.Lo Spettacolo è liberamente tratto da Madame La Gimp di Damon Runyon, per gentile concessione di LITERAL MEDIA.lunedì 4 giugno 2012 –  Roma Teatro Olimpico