5 febbraio-3 marzo – IL CARNEVALE PIÙ FAMOSO D’ITALIA: A VIAREGGIOIl Carnevale di Viareggio nasce nel martedì grasso del febbraio 1873. Da 139 anni è la più spettacolare festa italiana, tra le più belle e grandiose del mondo. Ancora oggi è un appuntamento vivo, giovane e pieno di novità, che richiama un numerosissimo pubblico festante proveniente da ogni parte d’Italia e del mondo per condividerne la tradizionale atmosfera gioiosa e scanzonata. Il 4 febbraio una favolosa festa di apertura inaugurerà il Carnevale di Viareggio 2012: sei appuntamenti con i corsi mascherati più famosi di Italia. Protagonisti indiscussi delle spettacolari parate sono come sempre i giganti di cartapesta dei carri allegorici che il 5-12-19-21-26 febbraio e il 3 marzo sfileranno sul grande palcoscenico dei viali a mare accompagnati dalle mascherate in gruppo. Sabato 3 marzo il sesto corso mascherato si terrà in notturna e terminerà con i verdetti finali e spettacolo pirotecnico.Le feste rionali sono l’anima più genuina del Carnevale di Viareggio: i quartieri della città durante il lungo mese del Carnevale trasformano le proprie strade e piazze in palcoscenico per spettacoli con musica dal vivo e balli. Dove dormire a Viareggio:Hotel Plaza e de Russie – Piazza d’Azeglio, 1 – 55049 Viareggio (LU) – Tel. 584-44449www.plazaederussie.com 19-21 febbraio – IL CARNEVALE IN SICILIA: A CHIARAMONTE GULFIFra i tanti Carnevali che si festeggiano in Sicilia, spicca per vivacità e originalità quello di Chiaramonte Gulfi, sulle alture a 19 km da Ragusa. Per tre giorni, quest’anno il 19, 20 e 21 febbraio, nel paese viene ripristinato un look medievale e fra musica, balli e carri allegorici sfilano le antiche maschere. Il 19 alla sfilata segue il gran ballo in Piazza Duomo; il 20 l’intera serata è dedicata alla Sagra della Salsiccia, tipico prodotto locale cucinato in piazza sulle braci a fuoco vivo; la giornata del 21 vede concludere un’altra sfilata con la premiazione.  Dove dormire a Ragusa:Donnafugata Golf Resort & Spa, Contrada Piombo – 97100 Ragusa, Tel. 0932/914200www.donnafugatagolfresort.com E se si decide di andare all’estero:16-21 febbraio – IL CARNEVALE IN SVIZZERA: IL RABADAN DI BELLINZONAIl re dei Carnevali ticinesi è il Rabadan di Bellinzona, che si terrà dal 16 al 21 febbraio 2012. La tradizione vuole che la nascita del carnevale bellinzonese risalga al 1862, mentre nel 1874 appare il nome Rabadan, termine in dialetto piemontese che indica la baldoria, il baccano. Il carnevale comincia il giovedì con la consegna delle chiavi a Re Rabadan; venerdì è il momento delle sfilate mascherate dei bambini; sabato dell’esibizione musicale delle allegre Guggen (bande) ticinesi e di oltre San Gottardo. La domenica Bellinzona ospita il consueto “Grande Corteo Mascherato”, al quale partecipano duemila comparse, che animano una sfilata umoristica di musiche, carri e gruppi. Il tutto accompagnato da molte altre animazioni come il concorso per la migliore maschera, spettacoli teatrali, tiro alla fune e decine di tende dove mangiare, bere e ballare tutta la notte. Bellinzona, capitale del cantone Ticino, è conosciuta oltre che per essere la sede del Governo, per i suoi Castelli (patrimonio culturale dell’UNESCO). Il sito ufficiale di Ticino Turismo: www.ticino.ch/it/ 11-21 febbraio – IL CARNEVALE DI CADICEOgni anno a Cadice si svolge un grande Carnevale che si dice sia uno dei più grandi d’Europa. Il Carnevale di Cadice è una festa di strada sentitissima dal popolo: negli undici giorni del Carnevale (dall’11 al 21 di Febbraio) l’intera città è invasa di gente che festeggia. Altra attrattiva: le feste gastronomiche dove gustare gli squisiti prodotti locali.Ben due le sfilate: la Sfilata Grande si tiene la prima domenica ed attraversa il centro, coinvolgendo migliaia di persone; la Sfilata dello Humour viene invece organizzata l’ultimo fine settimana ed è imperdibile per chi vuole farsi quattro risate. Altro classico, le charangas ilegales: famiglie, gruppi di colleghi o amici che si danno appuntamento nella piazza de las Flores e fanno delle esileranti gare, sfidandosi a suon di canzoni. Ma il vero punto di forza dei festeggiamenti di Carnevale a Cadice è la cosiddetta ‘Gran Finale’, che viene celebrata il primo venerdì di Carnevale: allora le strade del centro storico di Cadice vengono letteralmente invase dai gruppi che partecipano ai cortei, esibendosi su piattaforme nel Carosello dei Cori.Spettacoli pirotecnici, sagre, danze in maschera, sfilate e molto altro fanno del Carnevale di Cadice una festa incredibilmente divertente ed assolutamente imperdibile! Dove dormire a Cadice:Hotel NH Almenara, Avenida Almenara s/n. 11310, Sotogrande/Cadice (Spagna) – Tel: +34/95.6582000 – www.nh-hotels.it