L’indagine, pubblicata sulla rivista specializzata “New England Journal of Medicine”, ha tenuto “sotto osservazione” ben 51 città diverse ed ha valutato il legame tra smog, provvedimenti presi contro l’inquinamento ed aspettative di vita: l’inchiesta ha, così, potuto accertare che una diminuzione dell’inquinamento atmosferico delle città è connessa all’allungamento dell’esistenza, conferendo agli abitanti almeno 5 mesi di vita in più.Le 51 città, oggetto della ricerca, infatti, con l’attuazione di seri provvedimenti contro l’inquinamento tra il 1980 ed il 2000, hanno regalato agli abitanti quasi 3 anni in più, rispetto ai 20 anni antecedenti all’iniziativa.
 
I ricercatori, tenendo sott’occhio il Pm 2,5, hanno, quindi, attestato come le persone hanno potuto guadagnare circa 7 mesi di vita per ogni 10 microgrammi in meno di queste polveri sottili in ogni metro cubo d’aria.