Nel disegnare una casa o riorganizzare l’interno puramente domestico l’architetto si assume il delicato compito di armonizzare le diverse informazioni che gli giungono per realizzare uno spazio che soddisfi il benessere dei suoi abitanti. Ma cosa accade se la persona che vive la casa è anche l’architetto che l’ha progettata?A questa domanda risponde il bellissimo volume che Gennaro Postiglione ha curato per Taschen. Infatti “sbirciando” nelle case degli architetti ci accorgiamo che riflettono in maniera affascinante le personalità di coloro che le hanno create.Così le 100 case presentate non solo mostrano una vasta gamma di stili e di culture dell’abitare ma raccontano le storie di 100 architetti e del loro spazio domestico. Un libro, dunque, che suscita l’nteresse non solo degli addetti ai lavori ma anche dei profani. Gennaro PostiglioneLa casa dell’architettoTaschen