Le bambine che cercavano conchiglie. Un romanzo dal titolo evocativo che tratta di quei legami fragili ma di lunga durata che perdurano tra i membri di una famiglia che si è separata. Un romanzo sul dolore e sul rimorso che possono avere la meglio facendoci dimenticare l’amore e l’affetto per colore ai quali apparteniamo. Dove ha preso l’ispirazione Hannah Richell per questa storia? Beh, da se stessa. Infatti l’esperienza più potente è stata l’essere diventata madre. Così l’autrice si concentra sulla famiglia. In particolare sulle donne di questa famiglia. Madri e figlie, sorelle e mogli…Hannah è affascinata dai rapporti al femminile e riesce ad approfondirli nella scrittura con abilità e forte sentimento. Un romanzo pieno di tensione e drammaticità. Personaggi perfettamente delineati creano una forte condivisione con il lettore che arriva a provare dubbi, rimorsi, emozioni.Venduto in venti paesi, adorato dalla critica e premiato dai librai, Le bambine che cercavano conchiglie è un esordio che è difficile dimenticare. La storia di due sorelle e di una colpa inafferrabile come il vento. La storia di una madre e di un amore che niente potrà spezzare. La storia di tre donne fragili, che solo la forza del perdono potrà riunire.
Hannah Richell
Le bambine che cercavano conchiglie
Garzanti