Ci sono generazioni di donne, le nostre madri, le nostre nonne, che sono cresciute leggendo sulle pagine della Domenica del Corriere i consigli medici del dottor Amal e le ricette, di cucina e di vita, di Petronilla.
 
Quello che non tutti sanno è che dietro a questi pseudonimi si nascondeva Amalia Moretti Foggia, una femminista ante litteram, una donna coraggiosa che ha intrecciato la sua esistenza con le più grandi figure femminili del Novecento, da Anna Kuliscioff a Sibilla Aleramo, da Ada Negri a Grazia Deledda. Ma anche (e soprattutto) le centinaia di operaie, prostitute, sartine, mogli maltrattate che ha curato gratuitamente nella Poliambulanza di Porta Venezia a Milano.
 
Questo libro è il racconto inedito della sua vita, dall’infanzia a Mantova nella farmacia del padre fino al salotto milanese della maturità.
 
Petronilla parla con voce fresca alle lettrici del nuovo millennio, come ha parlato, attraverso le sue rubriche, a quelle di ieri, rivelandosi un’incredibile, attualissima donna d’altri tempi.
  Roberta Schira Alessandra De VizziLe voci di PetronillaSalani Editore