Non tutte le fughe implicano biglietti aerei o valigie.
A volte basta entrare in una libreria antica, attraversare uno scaffale un po’ storto, ed eccoti in un altro tempo, un altro mondo, un’altra te.
Le librerie storiche non vendono solo libri: distribuiscono visioni, silenzi e buone intenzioni.
Ecco 5 luoghi d’Italia dove perdersi è un atto di cura.
E dove ogni volume ha già aspettato troppo tempo per essere scelto proprio da te.
📚 1. Libreria Antiquaria Gonnelli – Firenze
Fondata nel 1875, è uno scrigno di rarità: prime edizioni, stampe antiche, mappe che sembrano appena uscite da una spedizione ottocentesca.
Qui si entra in punta di piedi, come in una biblioteca segreta.
Gli scaffali sono densi e il tempo è gentile.
Perfetta per chi ama la bellezza fragile dei libri che hanno già vissuto.
📖 2. Libreria Bocca – Milano
Galleria Vittorio Emanuele II, 1775.
Una delle librerie più antiche d’Italia ancora in attività.
Specializzata in arte, fotografia, design e pensiero libero.
È piccola, ma ogni libro è scelto come se fosse una dichiarazione d’amore.
Fermati, sfoglia, ascolta le conversazioni tra lettori.
A volte i libri ti scelgono loro.
📦 3. Libreria Ticonzero – Bologna
Un po’ libreria, un po’ laboratorio, un po’ caverna delle meraviglie.
Specializzata in editoria indipendente, raccoglie il meglio del pensiero laterale (e anche un sacco di cose che non sapevi di voler leggere).
Il bello? Qui ti fanno sentire colto anche se sei confuso.
Ed è piena di tavoli per sfogliare, leggere, respirare.
📜 4. Libreria Dante & Descartes – Napoli
Nel cuore del centro storico, pare che il proprietario conosca la posizione esatta di ogni libro, anche se sembra il caos totale.
È una libreria vera: vissuta, stratificata, piena di anime.
Qui il tempo si curva. Puoi entrare a mezzogiorno e uscirne al tramonto con un Oscar Mondadori del 1979 e una nuova prospettiva sulla vita.
📘 5. Libreria Roma – Cagliari
Aperta dal 1933, è una delle istituzioni culturali della città.
Ampia, silenziosa, luminosa.
Qui c’è tutto quello che una libreria dovrebbe essere: accoglienza, selezione, tempo lungo.
Consigliatissima per trovare romanzi fuori catalogo o quella copia che nessuno aveva mai cercato prima di te.
💬 Perché andarci davvero (e non solo leggere l’articolo):
- Ogni libreria storica è una città nella città.
- I librai sono guide spirituali travestite da persone normali.
- I libri che trovi qui spesso non si trovano altrove.
- La pausa che ti regali tra quegli scaffali vale più di un week-end in spa (e costa meno).




