Le indagini dell’ex giudice Petri e del comissario Miceli, un appuntamento atteso dai lettori.Questa volta la soluzione sembra sempre più lontana a mano a mano che ci si avvicina alla fine. Eppure era tutto chiaro, scritto fin dall’inizio. Brescia, 27 ottobre, ore 8.00: l’ingegner Rava lascia casa sua in auto. Ore 9.10: Giorgio Anselmi, autotrasportatore, mette in moto il suo furgone. Ore 9.15: la piccola Giulia, quattro anni, figlia di un noto avvocato e di una stimata pneumologa, col suo vestitino giallo, si avvia al parco sotto casa accompagnata da Santina, la baby sitter. Ore 9.47: la mamma di Giulia compone un numero di telefono. Il cellulare dell’ingegner Rava squilla all’improvviso, quanto basta per distrarlo e fargli mancare uno stop. Il furgone di Giorgio Anselmi arriva troppo veloce all’incrocio. Una spaventosa carambola e, alla fine, un fagottino giallo informe resta sul marciapiede. È solo l’inizio.(Gianni Simoni. Un mattino d’ottobre,euro 12.00).Ancora la coppia memorabile. Il commissario Miceli, prossimo alla pensione, non aveva più voglia di seccature. Così, quando una lettera anonima – C o m i S a r io d O m A n I u c i d e r O l A B r U n A – arrivò sulla sua scrivania, la tentazione di prenderla come uno scherzo fu forte. Ma si sbagliava il commissario Miceli. Adesso c’è anche un cadavere a gridarglielo in faccia. E non è che l’inizio di una serie apparentemente inarrestabile di delitti.(Gianni Simoni.Commissario domani ucciderò labruna, euro, 10.00).Per i più romantici ma non per questo meno amanti di intrecci avvincenti e colpi di scena coinvolgenti, Jane e i fantasmi di Netley di Stephanie Barron. Netley, costa di Southampton, autunno 1808. Jane sta ammirando le rovine abbandonate dell’abbazia di Netley, quando viene raggiunta da un personaggio sconosciuto, avvolto in un grande mantello, che le consegna una missiva e si dilegua. Si tratta di un messaggio di Lord Harol Trowbridge, funzionario di Sua Maestà e amico di vecchia data di Jane, che le assegna una pericolosa missione.E in perfetto stile Jane Austen,sempre di Stephanie Barron, Jane e la disgrazia di Lady Scargrave.Contando sulle sue ben note doti di investigatrice, Jane si trova coinvolta in una pericolosa indagine che la porterà a varcare nientemeno che i cancelli della prigione di Newgate e persino la soglia della Camera dei Lords, arrivando a mettere a repentaglio la sua stessa vita.Il profumo fresco e umido di una foglia verde che dà una sferzata di energia. Una tavola decorata con addobbi fioriti, pronta a ricevere gli amici. Un ambiente magico, capace di coinvolgere i sensi e trasmettere un’accoglienza speciale. Un cocktail con ingredienti cresciuti sul vostro balcone, in grado di risvegliare gli istinti primordiali. Uno spettacolo di fiori secchi che fanno invidia a tutto il quartiere. Tutto questo e tanto altro in un bellissimo libro illustrato, emozionante e molto glamour, un vero e proprio «ricettario botanico», fatto di progetti facili e accessibili per giardinieri… «in erba». «Se non avete mai praticato il giardinaggio prima, o ne siete rimasti delusi in passato, questo libro vi insegnerà a entrare in intimità con le piante e a rendere irresistibile lo spazio in cui vivete, all’aperto o al chiuso che sia, senza ricorrere al gergo tecnico e a incomprensibili diagrammi. Non c’è bisogno di avere a disposizione un giardino, né di sporcarsi e non vi porterà via tutto il vostro tempo. Questo libro si ripropone di sostituire l’ansia da prestazione con un po’ di sano divertimento: perciò fate un bel respiro e via… buttatevi nell’aiuola!» (Laetitia Maklouf. Smalto, rossetto e pollice verde, euro 25.00)